Musica, il maestro Roberto De Simone compie 90 anni

Il ministro Sangiuliano: «La sua ricerca ci ha lasciato un patrimonio che contribuisce a preservare e valorizzare le tradizioni popolari napoletane»

Scrittore, musicista, compositore, regista teatrale, drammaturgo, musicologo e etnomusicologo di fama internazionale, studioso delle tradizioni ed espressività popolari: compie 90 anni Roberto De Simone, il «maestro» che alla fine degli anni sessanta diede impulso al recupero e la riproposta del patrimonio culturale, teatrale e musicale della tradizione popolare campana, sia orale che scritta. Dando vita, grazie al fortunato incontro con il gruppo di artisti che animarono la Nuova Compagnia di Canto Popolare ad una nuova linfa del genere folk e, quasi dieci anni dopo, a La gatta Cenerentola l’opera teatrale da lui scritta e musicata, ispirata alla fiaba omonima, contenuta ne Lo Cunto De li Cunti di Giambattista Basile.

Punti Chiave Articolo

Oltre che animatore di questo filone di recupero della tradizione popolare, De Simone è stato anche un compositore: ha scritto, tra le altre, l’album Io Narciso Io (1985), il Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini (1985), l’oratorio Lauda Intorno allo Stabat (1985), I Carmina Vivianea (1987), la Festa Teatrale composta per il 250º anniversario del Teatro di San Carlo (1987), il melodramma Mistero e processo di Giovanna d’Arco (1989), la cantata drammatica Populorum Progressio (1994), le musiche corali per l’Agamennone di Eschilo (1995), Il Canto De li Cunti (1990), Eleonora, opera composta per il bicentenario della rivoluzione napoletana (1999), Il Re Bello, opera (2004). Ha collaborato anche alle musiche dell’album Non farti cadere le braccia, di Edoardo Bennato.

Pubblicità

Soprattutto ha curato la regia di decine di opere liriche per i maggiori teatri mondiali, con allestimenti di varie opere di Mozart, di Verdi, di Rossini e Pergolesi. De Simone è stato anche direttore artistico (1981-87) del Teatro San Carlo di Napoli; nel 1995 è stato nominato per chiara fama Direttore del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, carica dalla quale si è dimesso nel 2000, ed è Accademico di Santa Cecilia dal 1999. Prima come direttore artistico e e poi nei decenni successivi, fino al 2015, De Simone ha realizzato al San Carlo numerose regie d’opera: anche per questo il teatro partenopeo ha deciso di rendergli omaggio, il prossimo autunno, con una serata speciale.

L’omaggio del MiC

«Il maestro Roberto De Simone, grande musicista compositore e regista teatrale, è una figura importante della cultura italiana. La sua ricerca ci ha lasciato un patrimonio che contribuisce a preservare e valorizzare le tradizioni popolari napoletane. Auguri per i suoi 90 anni» afferma il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Una serie di scatti che ritraggono il maestro napoletano Roberto De Simone li pubblica l’account Twitter del Ministero della Cultura, che rende omaggio così al grande musicologo e compositore partenopeo postando una serie di immagini che lo ritraggono accolto in teatro e in una serie di altre situazioni pubbliche. «L’omaggio del Ministero della Cultura al maestro Roberto De Simone in occasione del suo 90mo compleanno con gli scatti di Francesco Squeglia», è scritto nel post.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Governo, in CdM un nuovo piano contro il sovraffollamento nelle carceri

Contro l’emergenza misure alternative e prefabbricati Un nuovo piano contro il sovraffollamento nelle carceri è pronto ad approdare sul tavolo del Consiglio dei ministri. A...

Rc auto, Solombrino (Met): penalizzazioni ai danni del Sud, solo pregiudizi

La segretaria: Serve un sistema trasparente di valutazione del merito «Napoli è la città dove si paga l’assicurazione Auto più cara d’Italia e non ci...

Ultime notizie

Governo, in CdM un nuovo piano contro il sovraffollamento nelle carceri

Contro l’emergenza misure alternative e prefabbricati Un nuovo piano contro il sovraffollamento nelle carceri è pronto ad approdare sul tavolo del Consiglio dei ministri. A...

Rc auto, Solombrino (Met): penalizzazioni ai danni del Sud, solo pregiudizi

La segretaria: Serve un sistema trasparente di valutazione del merito «Napoli è la città dove si paga l’assicurazione Auto più cara d’Italia e non ci...

Truffe con i bonus edilizi: maxi sequestro da 19 milioni nel Napoletano

Crediti fiscali ottenuti con lavori mai eseguiti Bonus fittizi, sequestro da 19,5 milioni di euro riconducibili crediti fiscali per agevolazioni edilizie in provincia di Napoli....