Punta Campanella, la raccolta differenziata direttamente da yacht in rada

Da mercoledì è attivo lo spazzamare del ministero dell’Ambiente in dotazione al Parco

L’area marina protetta Punta Campanella lancia un nuovo servizio per il mare e la sostenibilità della penisola sorrentina e della costiera amalfitana: la raccolta dei rifiuti direttamente dalle grandi unità da diporto. Da mercoledì è infatti attivo lo spazzamare del ministero dell’Ambiente in dotazione al Parco. Lavorerà 5 giorni a settimana. Tre giornate saranno dedicate alla pulizia superficiale del tratto di mare tra Vico Equense e Positano, toccando i vari comuni dell’Area Marina Protetta. Il mezzo raccoglierà i rifiuti solidi galleggianti.

Negli altri due giorni della settimana è previsto un servizio innovativo: la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti direttamente dagli yacht e dalle grandi imbarcazioni ancorate in rada o nei porti della zona. Il servizio sarà effettuato in collaborazione con ‘Penisola Verd’e e consentirà un rapido smaltimento a terra dei rifiuti differenziati, senza il rischio di disperderli nell’ambiente e in mare.

Pubblicità

De Maio: un nuovo percorso verso la sostenibilita del turismo nautico

«Abbiamo iniziato un nuovo percorso verso la sostenibilita del turismo nautico nell’Area Marina Protetta e nei comuni del Parco.- spiega Lucio De Maio, direttore dell’Amp Punta Campanella – Nel primo giorno di attività, a Sorrento, il nostro nuovo spazzamare si è incontrato casualmente con il mezzo dell’Arpac intento a prelevare i campioni per il consueto monitoraggio. Un’immagine che, da ex responsabile dell’Unità Mare dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale, ha suscitato particolare emozione e che trovo beneaugurante per le azioni che andremo a compiere come Area Marina Protetta grazie allo Spazzamare».

«In particolare – conclude De Maio – questo nuovo servizio di raccolta rifiuti direttamente in mare, rivolto alle grandi unità da diporto, potrà essere un nuovo tassello per rendere sempre più sostenibile e innovativa l’accoglienza lungo le nostre coste». Anche il presidente Lucio Cacace esprime la sua soddisfazione per l’attivazione del servizio: «Un’ ulteriore spinta per la nostra strategia che punta alla tutela ambientale e a un turismo di qualità, sostenibile e rispettoso del mare».

Setaro

Altri servizi

Donn’Anna, sfida tra Palazzo Petrucci-Bagno Elena continua: presentata denuncia in Procura

Il ristorante chiede «il sequestro dell’area abusivamente occupata» Con una denuncia presentata in procura a Napoli, la società che gestisce il noto ristorante partenopeo «Palazzo...

America’s Cup, De Luca lancia offese: «Regione fuori? Finirà a Poggioreale»

Il presidente campano adirato lancia invettive Vincenzo De Luca ha superato ancora una volta il limite, trasformando una polemica istituzionale in un'offesa diretta agli organizzatori...

Ultime notizie

Regionali, Schlein e Conte alle prese con i nodi Marche e Campania. Problemi anche in Puglia

Il Pd prova a risolvere le grane interne. Il M5S pone paletti È arrivata in terra campana e, pochi giorni dopo l’attacco del presidente Vincenzo...

Pnrr, la spesa accelera: superata la soglia del 40%. Pressing di Giorgia Meloni

79 miliardi spesi, 240 obiettivi ancora da centrare La spesa per i progetti del Pnrr accelera nei primi mesi del 2025. L’avanzamento finanziario non è...

Acqua pubblica, Muscarà: «No ai colpi di mano estivi: la battaglia continua»

La consigliera: Non permetteremo l’ennesimo atto contro i campani «Non permetteremo che, nel silenzio ferragostano, si consumi l’ennesimo atto contro i cittadini della Campania: queste...