Punta Campanella, la raccolta differenziata direttamente da yacht in rada

Da mercoledì è attivo lo spazzamare del ministero dell’Ambiente in dotazione al Parco

L’area marina protetta Punta Campanella lancia un nuovo servizio per il mare e la sostenibilità della penisola sorrentina e della costiera amalfitana: la raccolta dei rifiuti direttamente dalle grandi unità da diporto. Da mercoledì è infatti attivo lo spazzamare del ministero dell’Ambiente in dotazione al Parco. Lavorerà 5 giorni a settimana. Tre giornate saranno dedicate alla pulizia superficiale del tratto di mare tra Vico Equense e Positano, toccando i vari comuni dell’Area Marina Protetta. Il mezzo raccoglierà i rifiuti solidi galleggianti.

Negli altri due giorni della settimana è previsto un servizio innovativo: la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti direttamente dagli yacht e dalle grandi imbarcazioni ancorate in rada o nei porti della zona. Il servizio sarà effettuato in collaborazione con ‘Penisola Verd’e e consentirà un rapido smaltimento a terra dei rifiuti differenziati, senza il rischio di disperderli nell’ambiente e in mare.

Pubblicità

De Maio: un nuovo percorso verso la sostenibilita del turismo nautico

«Abbiamo iniziato un nuovo percorso verso la sostenibilita del turismo nautico nell’Area Marina Protetta e nei comuni del Parco.- spiega Lucio De Maio, direttore dell’Amp Punta Campanella – Nel primo giorno di attività, a Sorrento, il nostro nuovo spazzamare si è incontrato casualmente con il mezzo dell’Arpac intento a prelevare i campioni per il consueto monitoraggio. Un’immagine che, da ex responsabile dell’Unità Mare dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale, ha suscitato particolare emozione e che trovo beneaugurante per le azioni che andremo a compiere come Area Marina Protetta grazie allo Spazzamare».

«In particolare – conclude De Maio – questo nuovo servizio di raccolta rifiuti direttamente in mare, rivolto alle grandi unità da diporto, potrà essere un nuovo tassello per rendere sempre più sostenibile e innovativa l’accoglienza lungo le nostre coste». Anche il presidente Lucio Cacace esprime la sua soddisfazione per l’attivazione del servizio: «Un’ ulteriore spinta per la nostra strategia che punta alla tutela ambientale e a un turismo di qualità, sostenibile e rispettoso del mare».

Setaro

Altri servizi

Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato in primo grado per corruzione

Inflitta una pena anche a un suo collaboratore Caso Consip: nel «troncone napoletano» del processo, condannato in primo grado a 7 anni e mezzo l’imprenditore...

Giulia Tramontano, Alessandro Impagnatiello condannato all’ergastolo anche in Appello

I giudici hanno escluso la premeditazione Alessandro Impagnatiello è stato condannato anche in secondo grado all’ergastolo per l’omicidio di Giulia Tramontano, la fidanzata al settimo...

Ultime notizie

Palma Campania, la legalità non è uno slogan: «La lotta all’abusivismo abitativo è questione di sicurezza»

Il progetto «Sport contro il Sistema delle Mafie» Si è svolta a Palma Campania una partecipata serata all’insegna dello sport e della legalità, nell’ambito del...

Uccide il rapinatore e nasconde il corpo: 60enne indagato per omicidio e occultamento

Il tentativo di furto sfociato nel sangue È stato trovato nelle campagne di San Severino di Centola, nei pressi di un campetto sportivo, il cadavere...

Iran-Israele, 24 ore di tensione poi la tregua: «finita la guerra dei 12 giorni»

Teheran e Tel Aviv rivendicano il cessate il fuoco come una vittoria È tregua tra l’Iran e Israele. Il cessate il fuoco, annunciato nel cuore...