Napoli, presentato il premio «Lictera Generalis»: 10 borse di studio da mille euro

Istituito dal Club Campi Flegrei Cuma Comitato 800 in collaborazione con Fondazione Distretto 108ya e con il patrocinio morale dell’Ateneo

Presentato alla Federico II il Premio «Lictera Generalis»: 10 borse del valore di 1.000 euro ciascuna per tesi di laurea triennale o magistrale in qualsiasi disciplina avente ad oggetto il ruolo, la funzione e la storia dell’Università di Napoli Federico II quale istituzione culturale, nel contesto della ricorrenza degli 800 anni dalla sua Fondazione.

Al Premio, istituito dal Club Campi Flegrei Cuma Comitato 800 in collaborazione con Fondazione Distretto 108ya e con il patrocinio morale dell’Ateneo, si accede attraverso bando e possono partecipare alla selezione quanti conseguono il titolo nei limiti di durata ordinaria del proprio Corso di Laurea ed entro la scadenza del 31 marzo 2024. Si può concorrere anche se studenti di altri atenei italiani.

Pubblicità

Hanno illustrato l’iniziativa il governatore Distretto Lions108ya Francesco Scarpino e il Coordinatore Comitato 800 Luciano Schifone, introdotti dal rettore Matteo Lorito, che ha sottolineato che l’apertura del bando anche a studenti di altre università rientra nella politica federiciana dell’inclusione «ed è una scelta di passione – ha aggiunto – che ben si collega con un’altra iniziativa che stiamo portando avanti: l’istituzione del Museo federiciano che deve diventare un patrimonio delle persone, della città».

Scarpino, nel suo saluto introduttivo ha preso un impegno che va oltre il Premio: «Il nostro compito non si ferma al contributo economico ma andrà oltre per trovare un’occupazione per i 10 ragazzi di eccellenza, per fare eccellenza sul nostro territorio e non più su altri territori. Accompagnare questi ragazzi nella vita industriale e professionale attraverso le opportunità offerte dai nostri soci, è un impegno che prendo come imprenditore».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il coordinatore del Comitato, Luciano Schifone, ha sottolineato come la a Federico II sia «la prima università pubblica e laica, nata da una intuizione estremamente moderna dell’Imperatore Federico II che da Siracusa pensa alla creazione di una università per formare la classe dirigente per assistere lo Stato ed individua Napoli attraverso la Lictera Generalis. È questo un motivo di grande orgoglio per tutti noi».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

La foca monaca nel Golfo di Napoli: avvistamenti da Capri al Cilento

Gli esperti lanciano un appello: massimo rispetto La foca monaca è ancora tra noi, e nuota nelle acque del Golfo di Napoli. A confermarlo sono...

Pnrr, ok dell’Ue alla settima rata: fondi per energia, trasporti, sanità e borse di studio

All'Italia 18,3 miliardi: 4,6 in sovvenzioni e 13,7 in prestiti Arriva il via libera della Commissione europea alla valutazione preliminare positiva di tutte le 64...

Ultime notizie

Sorprende 3 malviventi in casa e spara: uno dei ladri trovato morto

È ancora ricercato uno dei complici È stato trovato morto il 25enne albanese fuggito domenica notte dopo un tentato furto in una casa di Foria...

Nato, Giorgia Meloni all’Aja: «Impegni presi sostenibili per l’Italia»

La premier: non sottrarranno risorse alle altre priorità del Governo Il vertice Nato nei Paesi Bassi ha visto la premier Giorgia Meloni esporsi su tutti...

Soggiorno illegale di badanti: 7 arrestate e 22 denunciate

Documenti falsi in cambio di somme tra i 300 e i 600 euro La polizia di Stato, nell’ambito di un’indagine della squadra mobile della Questura...