Coronavirus, 202 nuovi casi. Leggero miglioramento anche per la Lombardia. Le vittime sono 72

Torna a calare il dato giornaliero dei contagi da coronavirus in Italia. E’ di 235.763 il numero complessivo dei contagiati, con un incremento rispetto a ieri di 202 casi, quando si era registrata una crescita di 283. Il dato comprende attualmente positivi, vittime e guariti. In Lombardia i nuovi contagiati sono 99 in più, mentre ieri l’incremento era stato di 192 casi, pari al 49% dell’aumento odierno in Italia. Dai dati della Protezione Civile emerge che 7 regioni – Puglia, Trentino Alto Adige, Abruzzo, Sardegna, Valle d’Aosta, Calabria, Basilicata – non hanno nuovi casi.

Sono 71 le vittime del coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, in calo rispetto alle 79 di ieri quando però erano conteggiate anche 32 vittime in Abruzzo riferite ad altri periodi. In Lombardia nell’ultima giornata se ne sono registrate 32, mentre ieri erano 15. Il numero totale delle vittime sale dunque a 34.114. Dieci le regioni senza vittime: Veneto, Marche, Trentino Alto Adige, Sicilia, Umbria, Sardegna, Valle d’Aosta, Calabria, Molise e Basilicata.

Pubblicità

Sono 31.710 i malati di coronavirus in Italia, 1.162 meno di ieri, quando il calo era stato di 1.858. Sono 249 i pazienti ricoverati in terapia intensiva in Italia, 14 meno di ieri. I ricoverati in rianimazione calano in tutta Italia tranne che in Lombardia, dove passano da 96 di ieri a 98, e in Abruzzo, dove passano da 4 a 5. I malati ricoverati con sintomi sono invece 4.320, con un calo di 261 rispetto a ieri, mentre quelli in isolamento domiciliare scendono a 27.141, con un calo di 887 rispetto a ieri. Sono saliti a 169.939 i guariti e i dimessi, con un incremento rispetto a ieri di 1.293. Martedì l’aumento era stato di 2.062.

Coronavirus, i casi positivi regione per regione

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi sono 17.857 in Lombardia, 3.372 in Piemonte, 2.061 in Emilia-Romagna, 965 in Veneto, 539 in Toscana, 245 in Liguria, 2.566 nel Lazio, 947 nelle Marche, 642 in Campania, 557 in Puglia, 80 nella Provincia autonoma di Trento, 853 in Sicilia, 113 in Friuli Venezia Giulia, 550 in Abruzzo, 94 nella Provincia autonoma di Bolzano, 28 in Umbria, 50 in Sardegna, 6 in Valle d’Aosta, 54 in Calabria, 120 in Molise e 11 in Basilicata.

Setaro

Altri servizi

Caso Almasri, il Tribunale dei ministri chiede l’autorizzazione per Piantedosi, Nordio e Mantovano

Scontro con Anm sulle parole di Parodi Sia apre una nuova fase sul caso Almasri, con una resa dei conti tra le forze politiche in...

Incendio sul Vesuvio, la Regione Campania chiede la mobilitazione nazionale

Undici mezzi aerei per spegnere il rogo Il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha inoltrato al governo la richiesta di attivazione dello stato di...

Ultime notizie

Approvato il dl Economia: provvedimenti per industria, cultura, occupazione e famiglie

Confermato l'esonero contributivo per le madri lavoratrici Con il voto favorevole della Camera dei deputati, che ha visto 160 voti a favore, 99 contrari e...

Celebrano matrimoni e funerali ma non sono preti, scoppia il caso nel Napoletano

Il vescovo: «Non sono sacerdoti della Chiesa cattolica» Celebravano matrimoni e battesimi e funerali. Dispensavano unzioni, ma non erano preti. Tanto che il vescovo di...

L’Italia e altri 4 Paesi: no ai piani di Israele per la Striscia di Gaza

I ministri degli Esteri: aggraverà catastrofica situazione umanitaria I ministri degli Esteri di Italia, Australia, Germania, Nuova Zelanda e Regno Unito denunciano, nella dichiarazione congiunta...