Assegno d’inclusione, l’offerta congrua non può essere inferiore a 12 mesi in Italia

La misura sostituirà il reddito di cittadinanza da gennaio 2024

Il decreto lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri il 1 maggio introduce l’assegno di inclusione, misura che sostituirà il reddito di cittadinanza dal 1 gennaio 2024. Secondo l’ultima bozza in circolazione, il componente del nucleo familiare beneficiario dell’assegno di inclusione è tenuto ad accettare un’offerta di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, anche in somministrazione, di durata non inferiore a dodici mesi e senza limiti di distanza all’interno del territorio nazionale.

La bozza del decreto precisa che l’offerta di lavoro deve riferirsi a un rapporto di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale non inferiore al 60% dell’orario a tempo pieno. Inoltre, la retribuzione non deve essere inferiore ai minimi salariali previsti dai contratti collettivi. Tuttavia, nel caso in cui il luogo di lavoro disti meno di 80 chilometri dal domicilio del soggetto, è possibile accettare un contratto di lavoro a tempo determinato, anche in somministrazione, di durata inferiore a dodici mesi, ma non inferiore a un mese.

Pubblicità

In sostanza, il componente del nucleo familiare che riceve l’assegno di inclusione deve accettare un’offerta di lavoro compatibile con i requisiti specificati nel decreto, al fine di continuare a beneficiare dell’assegno stesso. Questo obbligo è finalizzato ad incentivare l’inserimento lavorativo dei beneficiari dell’assegno e, in generale, a sostenere la loro autonomia economica.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Arzano, proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali di Luigi Romano

Aruta invita i cittadini a sospendere, durante il rito, le attività Il Comune di Arzano ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali di...

Omicidio Vasallo, Cagnazzo: «Vicenda non mi appartiene, totalmente estraneo alle accuse»

Il colonnello: «La verità emergerà. Fiducia nella Giustizia» «Desidero ribadire ancora una volta e questa volta lo faccio personalmente e non tramite i miei avvocati...

Ultime notizie

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Donn’Anna, sfida tra Palazzo Petrucci-Bagno Elena continua: presentata denuncia in Procura

Il ristorante chiede «il sequestro dell’area abusivamente occupata» Con una denuncia presentata in procura a Napoli, la società che gestisce il noto ristorante partenopeo «Palazzo...

West Nile, terzo morto in Campania: aveva 68 anni. È il settimo in Italia

È deceduto in provincia di Caserta Un sessantottenne di Trentola Ducenta, in provincia di Caserta, è il terzo morto per il virus West Nile in...