Assegno d’inclusione, l’offerta congrua non può essere inferiore a 12 mesi in Italia

La misura sostituirà il reddito di cittadinanza da gennaio 2024

Il decreto lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri il 1 maggio introduce l’assegno di inclusione, misura che sostituirà il reddito di cittadinanza dal 1 gennaio 2024. Secondo l’ultima bozza in circolazione, il componente del nucleo familiare beneficiario dell’assegno di inclusione è tenuto ad accettare un’offerta di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, anche in somministrazione, di durata non inferiore a dodici mesi e senza limiti di distanza all’interno del territorio nazionale.

La bozza del decreto precisa che l’offerta di lavoro deve riferirsi a un rapporto di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale non inferiore al 60% dell’orario a tempo pieno. Inoltre, la retribuzione non deve essere inferiore ai minimi salariali previsti dai contratti collettivi. Tuttavia, nel caso in cui il luogo di lavoro disti meno di 80 chilometri dal domicilio del soggetto, è possibile accettare un contratto di lavoro a tempo determinato, anche in somministrazione, di durata inferiore a dodici mesi, ma non inferiore a un mese.

Pubblicità

In sostanza, il componente del nucleo familiare che riceve l’assegno di inclusione deve accettare un’offerta di lavoro compatibile con i requisiti specificati nel decreto, al fine di continuare a beneficiare dell’assegno stesso. Questo obbligo è finalizzato ad incentivare l’inserimento lavorativo dei beneficiari dell’assegno e, in generale, a sostenere la loro autonomia economica.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Lavoro, Cerreto (FdI): “record occupazione al Sud è dato epocale”

"Mezzogiorno da record con tasso di occupazione al 50,1%, il piu' alto dal 2004. Un risultato storico per il Sud Italia, che si conferma...

Regionali, Tajani a Napoli: «Candidato presidente? Non c’è fretta»

Forza Italia spinge per un candidato civico «Il centrosinistra può stare tranquillo, non ci saranno problemi per individuare il miglior candidato possibile per vincere le...

Ultime notizie

Ammazzato a colpi di pistola nel Napoletano, tre persone fermate

La svolta a 8 giorni dall'omicidio Sono ritenute coinvolte nell’omicidio del 34enne Alfonso Cesarano, il pastaio di Gragnano (Napoli) ucciso a colpi di pistola lo...

Deceduto su un’imbarcazione, il legale: esclusa la presenza di gas tossici

Prime notizie informali dagli esami di laboratorio Non sarebbero stati trovati monossido di carbonio e acido solfidrico negli accertamenti sui cosiddetti palloncini, ovvero quelle bolle...

Scavi di Pompei, spunta una panca d’attesa alla Villa dei Misteri

Ad attendere clienti e braccianti, piuttosto che amanti dell’arte Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito...