Coronavirus, solo 178 nuovi casi in un giorno: mai così pochi dal 26 febbraio. Frenano anche i decessi

Continua il calo dei contagiati per il coronavirus in Italia: sono complessivamente 233.197, con un incremento rispetto a ieri di soli 178 casi (dato più basso dal 26 febbraio). Ieri si era registrato un aumento di 355. Il dato comprende attualmente positivi, vittime e guariti. In Lombardia sono 50 in più (ieri 210), pari al 28% dell’aumento odierno in Italia. I dati sono stati resi noti dalla Protezione civile. Ci sono 6 Regioni che comunicano zero nuovi contagiati: Marche, Sicilia, Umbria, Molise, Calabria e Basilicata.

Sono 60 le vittime nelle ultime 24 ore, in calo rispetto alle 75 di ieri. In Lombardia nell’ultima giornata se ne sono registrate 19, mentre ieri erano state 33. I morti a livello nazionale salgono così a 33.475. In 9 regioni non si sono registrate vittime: Veneto, Marche, Sicilia, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Calabria, Molise e Basilicata.

Pubblicità

Il numero totale di attualmente positivi al Coronavirus è di 41.367, con una decrescita di 708 assistiti rispetto a ieri. Sono saliti a 158.355 i guariti e i dimessi per il coronavirus in Italia, con un incremento di 848. Domenica l’aumento era stato di 1.874.  Sono 424 i pazienti ricoverati in terapia intensiva in Italia, 11 meno di ieri. Di questi, 167 sono in Lombardia. I malati ricoverati con sintomi sono invece 6.099, con un calo di 288, mentre quelli in isolamento domiciliare sono 34.844, con un calo di 409.

Coronavirus, i casi positivi regione per regione

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi sono 20.861 in Lombardia, 5.062 in Piemonte, 3.068 in Emilia-Romagna, 1.468 in Veneto, 1.082 in Toscana, 611 in Liguria, 2.894 nel Lazio, 1.327 nelle Marche, 939 in Campania, 1.155 in Puglia, 293 nella Provincia autonoma di Trento, 967 in Sicilia, 266 in Friuli Venezia Giulia, 744 in Abruzzo, 123 nella Provincia autonoma di Bolzano, 31 in Umbria, 161 in Sardegna, 17 in Valle d’Aosta, 135 in Calabria, 135 in Molise e 28 in Basilicata.

Setaro

Altri servizi

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Lavoro sicuro e salari dignitosi: la sfida del Governo alla vigilia del Primo Maggio

La premier: «Pensiamo a interventi concreti, morti inaccettabili» Un segnale in vista della Festa del Lavoro. È quello che Giorgia Meloni punta a dare e...

Ultime notizie

Funivia del Faito, De Gregorio si smarca: «Giustizia sì, giustizialismo no». È polemica

Tragedia funivia del Faito: inchiesta aperta, dolore e accuse incrociate «La verità e le eventuali responsabilità le definirà la magistratura nella quale ho massima fiducia....

Funivia del Faito, la rabbia della moglie di Parlato: «Non possiamo accettare la fatalità»

La vedova del macchinista ha rivolto un duro atto di accusa «Mi rivolgo ai suoi colleghi, partendo dall’ultimo al primo, a chi doveva proteggere i...

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...