Cimitero di Poggioreale: installate due gru per il recupero delle salme

L’intervento riguarda il dissesto di gennaio 2022

A dieci mesi dal primo crollo nel cimitero di Poggioreale a Napoli, partono le operazioni per il recupero delle salme. «L’installazione delle due gru, una di 300 tonnellate ed una di 80, sarà completata domani – spiega all’AGI l’assessore comunale ai Cimiteri, Vincenzo Santagada – ma parliamo solo del primo crollo, quello dello scorso gennaio. Per quanto riguarda il secondo, di pochi giorni fa, stiamo definendo un progetto e saprò di più nelle prossime ore». In fase di montaggio anche una tensostruttura che servirà per mettere al riparo le salme una volta recuperate.

«I lavori di recupero veri e propri partiranno però dopo il 2 – aggiunge l’assessore – così da consentire che le visite al cimitero, in occasione della ricorrenza dei morti, si possano svolgere in totale sicurezza. Ovviamente non siamo in grado di indicare una tempistica, dipendere tutto dalle difficolta’ che incontreremo».

Pubblicità

Solo pochi giorni fa un secondo crollo, questa volta nella parte alta del cimitero, causato, secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, da un cedimento strutturale. A preoccupare, ora, è la tenuta dell’intero cimitero, considerata anche la difficoltà delle operazioni di recupero delle salme.

La particolarità delle operazioni di messa in sicurezza e recupero delle salme sarebbe data proprio dalle ‘vittime’ del crollo, persone già defunte. In casi normali, in assenza di vite umane da salvare, si procederebbe in maniera molto più spedita e sicura, abbattendo quello che resta delle strutture pericolanti. In questo caso, da preservare è la memoria e il bagaglio emotivo dei familiari.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Incendio sul Vesuvio, il presidente del Parco: «Presto la fine di questa brutta storia»

Presente solo qualche piccolo focolaio «Prosegue l’attività di bonifica sul campo nelle aree del Vesuvio interessate dagli incendi. C’è ancora un Canadair e due elicotteri...

Ex Ilva, la cassa integrazione minaccia 4mila lavoratori. Urso: «Faremo la nostra parte»

Decisioni dal 15 settembre, in attesa di offerte e piani industriali L’ex Ilva di Taranto attende i nuovi investitori a impianti quasi fermi, mentre sui...

Ultime notizie

Ex Ilva, accordo sulla decarbonizzazione. Urso: «Svolta che potrà incoraggiare gli investitori»

Emiliano: «Un giorno che resterà nella storia» Una lunga trattativa al ministero delle Imprese e del made in Italy ha portato a una prima intesa...

Affronta l’autunno con serenità: perché una polizza infortuni e malattia è fondamentale ora

L'estate volge al termine e con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione, non solo climatica, ma anche lavorativa e personale. Questo periodo di...

Ispettore di polizia ucciso: la lite per la fuga di un pappagallo

Il 58enne ammazzato con un coltello da 30 centimetri Sarebbe stata la fuga di un pappagallo il motivo che ha scatenato la lite che lunedì...