Droga, sigarette ed estorsioni: eseguite 12 misure cautelari

Anche due contrabbandieri tra le vittime

Sono accusate di estorsioni ai danni di due contrabbandieri di sigarette, i 12 destinatari dell’ordinanza di misura cautelare emessa dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione distrettuale antimafia partenopea eseguita questa mattina da Polizia e Guardia di Finanza.

I destinatari dell’ordinanza, per 11 dei quali è stata disposta la custodia in carcere, per una donna gli arresti domiciliari, sono tutti ritenuti gravemente indiziati dei delitti di contrabbando di tabacco lavorato estero, traffico di cocaina ed estorsione, reati aggravati dal metodo mafioso. Le indagini sono scaturite da una serie di estorsioni tentate e consumate ai danni di due contrabbandieri.

Pubblicità

Secondo quanto ricostruito, gli indagati hanno compiuto le estorsioni allo scopo di recuperare la somma di 130mila euro, corrispondente al valore di un carico di tabacchi lavorati esteri affidato alle vittime e da loro perduto perché successivamente sequestrato l’8 ottobre 2020. Nel corso delle indagini, svolte da ottobre 2020 ad aprile 2021, è stata monitorata l’attività del gruppo criminale nella zona orientale di Napoli non solo in relazione alle estorsioni, ma anche al traffico di cocaina

Custodia cautelare in carcere per:
Di Napoli Umberto 32 anni
Di Napoli Alessandro 29 anni
Frenna Salvatore 38 anni
Chivasso Giovanni 45 anni
Fiume Patrizio 40 anni
Daniele Salvatore 46 anni
Daniele Ciro 49 anni
Daniele Giuseppe 25 anni
Veneruso Giuseppe 29 anni
Piacente Bruno 45 anni
Clemente Ciro 37 anni

Pubblicità Federproprietà Napoli

Arresti domiciliari per:
Alfiero Rita 27 anni

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

25 aprile, la vera libertà è senza colori politici: non si celebra solo con gli slogan

Serve una riflessione seria, non la solita liturgia politicizzata Lasciamo stare le polemiche sul dover festeggiare in maniera sobria il 25 aprile ed anche la...

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Ultime notizie

Dazi e Big Tech, alta tensione Usa-Ue: possibile primo contatto Trump–von der Leyen a Roma

Nessun vertice dopo il funerale del Papa, possibile incontro informale Settecento milioni di euro di multa e un messaggio: le Big Tech possono davvero finire...

Tra cinema, teatro e tv, Patrizio Rispo si racconta: «Il nostro lavoro è scoprire nuovi mondi»

L'artista a ilSud24: «Un mestiere bellissimo ma durissimo» «Io sono curioso, vado a cercare persone, ascolto, mi interesso dei perché degli altri». Patrizio Rispo si...

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...