Terremoto de L’Aquila, sentenza choc: «Concorso di colpa perché vittime dormivano»

Un giudice ha disposto un taglio del risarcimento del 30%

Condanna sì al risarcimento, ma solo parziale, perché una porzione della colpa, per quanto accaduto, è da attribuire alle stesse vittime. Il Tribunale civile dell’Aquila, giudice Monica Croci, ha accolto la richiesta di risarcimento avanzata dai familiari di alcune vittime per il crollo del palazzo di via Campo di Fossa a L’Aquila, avvenuto nel terremoto del 6 aprile 2009. Una costruzione di sei piani sotto cui persero la vita in 29.

Il giudice ha condannato a risarcire il costruttore dell’edificio e i suoi eredi e i ministeri chiamati in causa, ossia Infrastrutture e Interno. La colpa degli eredi, per quanto avvenuto, dice il giudice è del 40%; i ministeri, per le omissioni di Genio Civile e Prefettura, debbono rispondere per un 15 per cento ciascuno. E Il 30% di colpa rimanente? E’ delle stesse vittime.

Pubblicità

Secondo il giudice «è fondata l’eccezione di concorso di colpa delle vittime, costituendo obiettivamente una condotta incauta quella di trattenersi a dormire nonostante il notorio verificarsi di due scosse nella serata del 5 aprile e poco dopo la mezzanotte del 6 aprile».

La madre di una vittima: «Erano le 3.32 dove doveva stare mia figlia?»

«Una sentenza – commenta inferocita l’avvocato Maria Grazia Piccinini, di Lanciano (Ch), madre di Ilaria Rambaldi, studentessa universitaria di Ingegneria deceduta in via Campo di Fossa – che appare assurda, a voler esser buoni. Scopro, dopo aver atteso quasi 14 anni, che a L’Aquila erano tutti aspiranti…suicidi… Una vergogna infinita attribuire colpe alle vittime, -continua l’avvocato, che è anche presidente dell’Associazione “Ilaria Rambaldi Onlus”- perché significa non conoscere la storia di quel sisma e gli eventi che hanno preceduto il disastro. Una ricostruzione fantasiosa, con concetti precostituiti».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Erano le 3.32 dove doveva stare mia figlia, se non a dormire? A L’Aquila, dopo le prime scosse, tutti sono rientrati a casa. Non c’era un allarme, non c’era un campo dove potersi rifugiare, non c’era nulla… Dove sarebbe dovuta andare mia figlia? Inaudito. Ma faremo ricorso» annuncia Maria Grazia Piccinini.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Manovra, la maggioranza accelera: stretta su compensazioni e limiti agli emendamenti

Sindacati ancora divisi I partiti di maggioranza proseguono la preparazione degli emendamenti alla Manovra, il termine per la presentazione delle proposte di modifica scade venerdì...

Caso gozzo, la replica di Fico: «Rigetto le accuse, hanno paura»

Il candidato del centrosinistra: «Le persone stanno con me» Il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Campania, Roberto Fico, ha risposto alle accuse provenienti...

Ultime notizie

Manovra, il ministro Giorgetti: «Tutela dei redditi medi e rigore sui conti»

Il titolare dell'Economia avverte: «Ultima rottamazione» Giancarlo Giorgetti rivendica la «politica di bilancio responsabile», portata avanti in un «quadro incerto» a livello globale e la...

Estorsioni per «stipendiare» i detenuti del clan Mallardo: 6 arresti | Video

I soldi confluivano in una cassa comune Per conto del clan Mallardo, componente di rango della federazione mafiosa chiamata Alleanza di Secondigliano, avrebbero sottoposto a...

Ordinanza contro la movida, la protesta dei locali: alle 22 saracinesche abbassate

Le attività interessate pronte a chiudere in segno di dissenso Chiusura anticipata alle 22. È questa la forma di protesta scelta dai gestori dei locali...