Turismo, Confapi: «Dopo molo S. Vincenzo, riqualificare stazione Bayard»

Il presidente Marrone: «Potrebbe diventare un polo museale in stile Museo di Pietrarsa»

Da sabato 6 agosto cittadini e turisti sono pronti a riappropriarsi del Molo San Vincenzo dopo l’intesa tra il Comune di Napoli e il ministero della Difesa. «Un’ottima notizia per la valorizzazione di spazi unici della città che troppe volte restano off limits», spiega Raffaele Marrone, presidente Confapi Napoli. «Si tratta di una iniziativa che, se attuata nei modi e nei tempi giusti, potrà creare altre possibilità economiche per i tanti operatori turistici, e non solo, presenti in zona. Inoltre, si potrà passeggiare e ammirare Parthenope da un punto di vista non convenzionale».

«Tutta la città è ricca di opportunità, comunque. Ci sono altri luoghi iconici che potrebbero fare da volano di sviluppo e creare occasioni di crescita per gli indotti. Un esempio su tutti può essere rappresentato dalla storica stazione Bayard che insiste a corso Garibaldi, nelle immediate vicinanze della stazione Eav», prosegue il presidente Confapi Napoli.

Pubblicità

«Abbandonata da tantissimo tempo, è stata il terminale della prima ferrovia d’Italia, la Napoli-Portici. La struttura, attualmente di proprietà di Rfi, potrebbe essere recuperata e trasformata, e diventare un polo museale in stile Museo di Pietrarsa che, grazie al lavoro di Fondazione Ferrovie dello Stato, oggi rappresenta un fiore all’occhiello per la Campania».

«Plaudiamo dunque alla riapertura del Molo San Vincenzo, ma ora bisogna continuare su questa strada e fare in modo che Napoli valorizzi la propria millenaria storia offrendo, al contempo, servizi che potrebbero accompagnare alla riqualificazione di aree urbane della città» conclude il presidente di Confapi Napoli.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Complesso Monumentale di Santa Chiara, ‘saggi’ sulla facciata della Basilica

Sugli elementi in piperno per cercare eventuali parti ammalorate Continua l’attività del Prefetto di Napoli, Michele di Bari, volta alla salvaguardia e al recupero dell’inestimabile...

L’8 dicembre a Napoli: l’anima della città tra fede, falò e meraviglia

Un’occasione per immergersi nella cultura partenopea più autentica Ogni anno, a Napoli, la ricorrenza dell’8 dicembre riveste un significato che va ben oltre la semplice...

Ultime notizie

Un robot, guidato dall’intelligenza artificiale, per ricostruire gli affreschi di Pompei

Il prototipo è stato sperimentato nel Parco archeologico Un robot, guidato dall’intelligenza artificiale, per ricostruire gli affreschi di Pompei ridotti in centinaia di frammenti. Il...

Tovata senza vita sulla pista ciclabile: accanto a lei una pistola

Al momento non si esclude nessuna ipotesi sull'accaduto Una donna senza vita, riversa a terra, sulla pista ciclabile. Ci sono tanti interrogativi attorno alla morte...

Minacce e sparatorie per controllare lo spaccio: 11 arresti ad Afragola

L'organizzazione sarebbe collegata al clan Moccia Un’operazione congiunta di polizia di Stato e carabinieri ha portato all’arresto di undici persone ritenute coinvolte in un sistema...