Tornano a crescere i furti d’auto: Campania “maglia nera”

Dossier di LoJack: ripresa dopo lockdown per pandemia

In Italia tornano a crescere i furti di veicoli e il numero di auto, moto e mezzi pesanti che, una volta sottratti, spariscono nel nulla. Nell’ordine, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia sono le aree più a rischio. Un furto su quattro avviene in Campania, il Lazio è la regione in cui i ladri sono più abili a far perdere le tracce dei mezzi rubati.

Sono questi alcuni dei dati che emergono dal ‘Dossier sui furti di veicoli’, elaborato da LoJack Italia, società  del Gruppo CalAmp e specializzata nelle soluzioni telematiche per l’Automotive e il recupero dei veicoli rubati, che ha raccolto e analizzato i dati forniti dal Ministero dell’Interno sul 2021 e li ha integrati con quelli provenienti da elaborazioni e report nazionali e internazionali sul fenomeno. Dopo il sensibile arretramento del fenomeno nel 2020 (anno del lockdown e in cui si sono fatte sentir con più forza le limitazioni alla libera circolazione a causa della pandemia), lo scorso anno i furti di veicoli sono tornati a crescere, del 2%: dai complessivi 102.708 casi del 2020 a 104.372.

Pubblicità

La crescita del fenomeno ha riguardato in particolare le categorie vetture/Suv e moto/scooter e ha invece risparmiato mezzi pesanti e furgoni. Una crescita che testimonia come le organizzazioni malavitose, superate le difficoltà dei mesi di blocco, siano tornate a puntare con forza su questo redditizio business. A preoccupare, oltre all’inversione di tendenza registrata lo scorso anno, è anche la conferma delle difficoltà riscontrate nel recupero dei veicoli rubati, con la percentuale di ritrovamenti che nel 2021 è scesa al 37%. Quasi due veicoli rubati su tre, infatti, spariscono nel nulla.

L’analisi annuale realizzata da LoJack in questa edizione, oltre a fornire una panoramica complessiva sui furti di tutti i veicoli a motore, riporta un nuovo dato (censito dal Ministero dell’Interno) che riguarda la tipologia di reati messi a segno per sottrarre un veicolo: nel 97% dei casi dietro questo crimine c’è un’effrazione del veicolo con furto mentre è parcheggiato.
In poco meno del 3% dei casi si tratta invece di un’appropriazione indebita e in meno dell’1% dei casi il veicolo è stato sottratto a seguito di una rapina o di altro reato.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Particolarmente significativa è la crescita registrata in Campania (+7%) che consolida così il primato di area a maggiore rischio furto. Segue il Lazio con 18.215 veicoli rubati nel 2021. In questa regione solo il 30% (vs il 37% nazionale) dei mezzi sottratti viene restituito al legittimo proprietario. A completare il quintetto delle aree a ‘bollino rosso’ ci sono la Puglia (14.498 furti), la Sicilia (13.180) e la Lombardia (11.636). Quest’ultima è quinta nella graduatoria per furti di vetture, ma è nelle posizioni di vertice per quella dei Suv.

Setaro

Altri servizi

Regionali, Tajani a Napoli: «Candidato presidente? Non c’è fretta»

Forza Italia spinge per un candidato civico «Il centrosinistra può stare tranquillo, non ci saranno problemi per individuare il miglior candidato possibile per vincere le...

Latitante del clan Orlando-Polverino-Nuvoletta preso in Spagna

Arrestato vicino a Girona Era irreperibile dal 6 agosto 2024 Vittorio Raiola, 34enne di Marano (Napoli), considerato vicino al clan costituito dalle famiglie mafiose Orlando,...

Ultime notizie

Martina Carbonaro era ancora viva quando venne nascosta sotto l’armadio

La 14enne ha cercato di difendersi dai colpi di Alessio Tucci Da alcune lesioni riscontrate è ipotizzabile che Martina Carbonaro fosse ancora in vita quando...

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...