Torre Annunziata, irregolarità nella casa di riposo: nascosti al Fisco oltre mezzo milione di euro

Nella struttura morirono 5 pazienti per Covid-19

Spacciando la propria attività per un’associazione no profit, in due anni non avrebbero dichiarato al fisco guadagni per oltre mezzo milione di euro, sottraendo alle casse pubbliche un imponibile Iva pari a 120.000 euro.

È quanto hanno scoperto gli uomini della Guardia di Finanza del gruppo di Torre Annunziata (Napoli) nel corso di una verifica fiscale eseguita nei confronti di un soggetto economico qualificato come ente non commerciale, titolare di una casa di riposo nella città vesuviana nella quale, nel pieno della seconda ondata pandemica, morirono – dopo aver contratto il Covid – cinque anziane ospiti.

Pubblicità

Nell’ambito delle indagini relative a questi fatti, la Procura di Torre Annunziata delegò alle fiamme gialle lo svolgimento di accertamenti di natura documentale, con l’obiettivo di appurare l’effettivo inquadramento giuridico della struttura e verificarne la situazione contabile.

La verifica fiscale relativa al periodo d’imposta dal 2016 al 2020, stando a quanto verificato dalla Guardia di Finanza, avrebbe permesso di accertare che l’ente non commerciale svolgeva, in realtà, una vera e propria attività imprenditoriale, incassando rette da parte dei familiari delle anziane ospiti, non potendo dunque beneficiare del regime agevolato riconosciuto agli enti aventi finalità etico-sociali, di natura solidaristica o mutualistica.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel complesso, è stato verificato che negli anni sottoposti a verifica l’associazione avrebbe omesso di contabilizzare e dichiarare elementi positivi di reddito per 540.000 euro, con un’Iva dovuta di 120.000 euro.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

America’s Cup, l’avvertimento degli organizzatori: «Bagnoli deve essere pronta entro aprile»

Pressing per accelerare i lavori in vista dell’arrivo delle squadre Un conto alla rovescia che non lascia spazio a ritardi: «Le squadre saranno qui ad...

Ercolano, calci, insulti e botte alla moglie «colpevole di esistere»: 63enne in manette

L'uomo, ubriaco, ha colpito la donna perché ha difeso il figlio Calci e botte alla moglie colpevole solo di esistere: è successo a Ercolano, in...

Ultime notizie

«Un’esecuzione memorabile»: dibattito su Giovanni Gentile e il Novecento italiano

A «La Contea» interventi di Schifone, Capozzi, Macry, Sangiuliano e Campi Il Centro Studi «La Contea» annuncia un importante appuntamento culturale dedicato alla riflessione storica...

Teatro San Carlo, Manfredi: «Passaggi burocratici e poi firma del contratto di Macciardi»

Dopo aver visto bocciati i suoi ricorsi, il sindaco invita alla pace «Si sta lavorando sul contratto, ci sono dei passaggi burocratici, poi lo firmeremo»....

Lo sport dilettantistico italiano in crisi: servono aiuti concreti per non spegnere il futuro

Senza sostegni fiscali e nuovi sponsor, molte associazioni rischiano di chiudere Negli ultimi anni, in Italia, si avverte un crescente grido d’allarme dal mondo sportivo:...