Sequestro da 4 milioni di euro a un imprenditore legato al clan dei Casalesi

Sequestrate società, immobili, rapporti finanziari e autovetture

Due società, 21 immobili tra Caserta, Napoli e Latina (6 terreni e 15 fabbricati), tra cui una villa in Sperlonga (Latina), 15 rapporti finanziari e due autovetture sono stati sequestrati dalla DIA di Napoli a un imprenditore del settore dei rifiuti e dell’edilizia che opera tra le provincie di Napoli e Caserta.

A capo di un gruppo imprenditoriale più ampio, il destinatario del sequestro aveva assunto una posizione dominante nel settore, grazie al rapporto privilegiato intessuto con i fratelli Michele e Pasquale Zagaria, boss del clan dei Casalesi, come documentato dalle indagini della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, che hanno condotto alla sua condanna, nel 2021, in primo grado, ad opera del Tribunale di S. Maria Capua Vetere alla pena di anni 7 di reclusione, per concorso esterno in associazione mafiosa.

Pubblicità

Le indagini hanno consentito di ricostruire una parte significativa delle vicende attinenti all’emergenza rifiuti in Campania e all’intervento di imprese mafiose nel settore del trasporto, della costruzione di discariche, della predisposizione delle piazzole per la stiva delle ecoballe, e per la gestione dei rifiuti nei Cdr.

«Nel tempo, – spiega una nota della DIA – il gruppo imprenditoriale facente riferimento al destinatario del decreto di sequestro ha garantito ai clan camorristici un’immagine di apparente legalità dell’imprenditoria del settore dei rifiuti e dell’edilizia, ottenendo una crescita esponenziale dei fatturati e dei mezzi tale da giustificare l’ingresso nei grandi appalti pubblici, ponendosi come stabile intermediario tra l’organizzazione camorristica e soggetti pubblici».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Dj Godzi, il padre non crede alla polizia: «Versione poco credibile. È stato legato e picchiato»

Anche l'autopsia si sarebbe svolta «troppo frettolosamente» Due versioni che camminano su strade opposte e, in mezzo, la verità sulla fine di dj Godzi, il...

Operai morti a Napoli: forse il cestello montacarichi era troppo carico

Un testimone ha sentito «il tonfo e poi le urla» Forse non ha retto al peso eccessivo - costituito dai tre operai e da un...

Ultime notizie

Meg: 30 anni di musica tra rivoluzione, sperimentazione e identità

Da Torre del Greco ai palchi internazionali: la storia di Maria Di Donna Classe 1972, Maria Di Donna, in arte Meg, cresce a Torre del...

Dl Sport, la Regione Campania esclusa dal comitato dell’America’s Cup

Respinti gli emendamenti che includevano Palazzo Santa Lucia La Camera ha respinto tre emendamenti al dl sport, rispettivamente del Pd, di M5s e di Avs,...

Truffe agli anziani, sgominata una banda con base a Ponticelli

Avrebbero sottratto alle vittime beni e denaro per circa 100mila euro Sono accusati di avere messo a segno ben 36 truffe ai danni di altrettanti...