Società ‘cartiere’ per evadere imposte: 14 misure cautelari tra Napoli, Salerno e Caserta

Sequestrati beni per oltre 10 milioni di euro

Sequestrati beni per oltre 10 milioni di euro e 14 misure cautelari eseguite (tra cui una persona ai domiciliari) nell’ambito di un’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli su una evasione fiscale mediante l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nel settore del commercio di rottami metallici.

I provvedimenti, disposti dal gip del tribunale di Nola su richiesta della Procura, sono stati eseguiti tra le province di Napoli, Salerno e Caserta. Le attività di indagine sono state avviate nel 2019. E secondo quanto ricostruito dagli investigatori sarebbero state create 9 società «cartiere», ossia prive di reale operatività, intestate a prestanomi, sulla presenza di società «filtro» interposte tra le cartiere e i beneficiari della frode, sulla fatturazione di false operazioni di vendita di rottami metallici e, infine, sul ritiro in contanti, in modo frazionato, presso bancomat localizzati in tutta la provincia partenopea, degli importi evasi.

Pubblicità

Il sistema così realizzato, secondo gli investigatori, ha consentito alle società beneficiarie, localizzate nel mezzogiorno d’Italia, di creare costi fittizi da inserire in dichiarazione, sottraendo a tassazione complessivamente 43,7 milioni di euro più 9,6 milioni di Iva.

Il Gip presso il Tribunale di Nola ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti di un imprenditore, l’obbligo di dimora nel comune di residenza nei confronti di altre tre persone tra imprenditori e dipendenti; l’obbligo di presentazione alla P.G. nei confronti di due impiegati che assistevano e avrebbero supportato l’autore del meccanismo evasivo e il divieto di svolgere attività imprenditoriale e di assumere incarichi amministrativi nell’ambito di imprese, per la durata di un anno, nei confronti di 8 soggetti ritenuti essere «prestanomi».

Setaro

Altri servizi

Broker del narcotraffico catturato in Spagna: Simone Bartiromo estradato in Italia

Il 34enne atterrato ieri sera a Fiumicino È stato estradato nella tarda serata di ieri, lunedì 28 luglio 2025, ed è arrivato all’aeroporto di Fiumicino...

Operai morti a Napoli, svolta l’autopsia: la Procura ha autorizzato il rilascio delle salme

I tre hanno perso la vita precipitando da circa venti metri La Procura di Napoli (pm Stella Castaldo, procuratore Antonio Ricci) ha autorizzato il rilascio...

Ultime notizie

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...

Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: maxi sequestro

Sigilli a beni per 54 milioni di euro Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: sequestro di beni da 54...

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese: «Con dispnea si chiama il medico non la polizia»

È stato ascoltato per circa tre ore dagli investigatori partenopei «Non entro nel merito di quello che è successo, ma in Italia se una persona...