Società ‘cartiere’ per evadere imposte: 14 misure cautelari tra Napoli, Salerno e Caserta

Sequestrati beni per oltre 10 milioni di euro

Sequestrati beni per oltre 10 milioni di euro e 14 misure cautelari eseguite (tra cui una persona ai domiciliari) nell’ambito di un’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli su una evasione fiscale mediante l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nel settore del commercio di rottami metallici.

I provvedimenti, disposti dal gip del tribunale di Nola su richiesta della Procura, sono stati eseguiti tra le province di Napoli, Salerno e Caserta. Le attività di indagine sono state avviate nel 2019. E secondo quanto ricostruito dagli investigatori sarebbero state create 9 società «cartiere», ossia prive di reale operatività, intestate a prestanomi, sulla presenza di società «filtro» interposte tra le cartiere e i beneficiari della frode, sulla fatturazione di false operazioni di vendita di rottami metallici e, infine, sul ritiro in contanti, in modo frazionato, presso bancomat localizzati in tutta la provincia partenopea, degli importi evasi.

Pubblicità

Il sistema così realizzato, secondo gli investigatori, ha consentito alle società beneficiarie, localizzate nel mezzogiorno d’Italia, di creare costi fittizi da inserire in dichiarazione, sottraendo a tassazione complessivamente 43,7 milioni di euro più 9,6 milioni di Iva.

Il Gip presso il Tribunale di Nola ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti di un imprenditore, l’obbligo di dimora nel comune di residenza nei confronti di altre tre persone tra imprenditori e dipendenti; l’obbligo di presentazione alla P.G. nei confronti di due impiegati che assistevano e avrebbero supportato l’autore del meccanismo evasivo e il divieto di svolgere attività imprenditoriale e di assumere incarichi amministrativi nell’ambito di imprese, per la durata di un anno, nei confronti di 8 soggetti ritenuti essere «prestanomi».

Setaro

Altri servizi

Omicidio Maimone: chiesta la conferma dell’ergastolo per il baby boss Valda

Per il pg è «giusta e congrua» «Una condanna giusta e congrua»: così il sostituto procuratore generale di Napoli Paola Correra ha definito la condanna...

Referendum sulla Giustizia, il fronte del «Sì» stacca già il «No»: dieci punti di vantaggio

I sondaggi danno in testa i favorevoli al provvedimento Il «Sì» al referendum sulla giustizia parte in vantaggio. La corsa sarà lunga, senza esclusione di...

Ultime notizie

«I silenzi che parlano»: a Palazzo Criscuolo la presentazione del libro di Paolo Cibelli

Un viaggio attraverso la storia di Torre Annunziata Domani sera, a Palazzo Criscuolo, appuntamento da non perdere. Alle 17.30, Paolo Cibelli presenterà la sua nuova...

Napoli, Lobotka: «Per Conte si andrebbe anche in vacanza insieme»

Il centrocampista: «Nel 2026 potrebbe essere giusto cambiare» «De Bruyne? La vede una nuova sfida per lui. Poteva andare in Arabia o in America, ma...

Furgone con giornali rubato: il veicolo utilizzato per tentare il colpo a un bancomat

Lo stesso mezzo è stato usato in un furto fallito Era destinato a compiere un altro colpo il furgone che trasportava giornali rapinato nelle prime...