Napoli, il centro Paradiso è ufficialmente in vendita: avviate le procedure

Trattative ufficiali non ce ne sono ancora

Il centro Paradiso, lo storico campo di calcio di Diego Armando Maradona, a Napoli, è ufficialmente in vendita. Inaugurato nel 1975, all’epoca di Totonno Iuliano capitano, negli anni d’oro di Maradona e degli scudetti divenne simbolo del calcio vincente a Napoli. Poi, dopo il fallimento della storica società, è stato abbandonato ed è andato incontro negli anni a un inarrestabile degrado: prima depredato e poi vandalizzato, ora – come si legge sul Mattino – la proprietà ha avviato le procedure di dismissione.

Dunque, il centro Paradiso di Soccavo è sul mercato e ci si interroga sulla sua sorte. L’ex centro sportivo, col suo iconico cancello azzurro, alla morte di Maradona diventato un tempio laico in memoria del campione, ha subito assalti di ladri e vandali ed è in uno stato fatiscente. Secondo il quotidiano napoletano, di trattative ufficiali non ce ne sono ancora, anche se si parla di una cordata di imprenditori pronti a recuperarlo per farne un «centro di eventi», oppure un centro medico-sanitario.

Pubblicità

C’è poi un’associazione di giovani di Soccavo, che si chiama appunto «centro Paradiso», che sogna di rilevare il centro con un azionariato popolare, per poi rimetterlo in sesto e farlo utilizzare ai ragazzi del quartiere.

Cosenza: «Potrà finalmente rinascere»

L’assessore comunale Edoardo Cosenza, che parla al giornale non tanto come amministratore ma da tifoso appassionato del Napoli, si dice «felice» della possibilità della vendita della struttura «perché significa che potrà finalmente rinascere». Ma, a suo avviso, «non esiste altro percorso se non quello della creazione di un centro sportivo, magari con la possibilità di ospitare eventi, ma con lo sport al cuore dell’iniziativa imprenditoriale. Anche perché riportare in vita la ‘casa’ del Napoli di Maradona, secondo me, può rappresentare un momento di crescita per tutto il quartiere».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Del resto, tecnicamente il centro Paradiso è una «attrezzatura di quartiere» e la sua unica destinazione è quella sportiva: certo, una modifica è possibile, ma servirebbe il consenso del Consiglio comunale. Ipotesi remota per quello che, nonostante il degrado e l’abbandono, resta a Napoli il simbolo del calcio e di Maradona.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Vincenzo De Luca ancora contro Gaetano Manfredi: «Faccia il sindaco»

Il governatore: «Passa il tempo a girare per la Regione» «Non ho mai visto una campagna elettorale più triste, demotivata demotivante di questa». Lo ha...

Donna trovata morta in un appartamento a Napoli: forse un omicidio

La vittima aveva 51 anni Il cadavere di una donna di 51 anni è stato rinvenuto nel pomeriggio in un appartamento di piazza Sant’Alfonso, nel...

Ultime notizie

Napoli, approvati gli interventi di restauro per Galleria Principe e guglia dell’Immacolata

Interventi per circa 11 milioni di euro La Giunta comunale ha approvato gli interventi di restauro che interesseranno due beni monumentali: la Galleria Principe di...

Mistero nel Napoletano: padre e figlio accoltellati

Indagini per individuare l'aggressore Nella tarda serata di ieri i carabinieri della stazione di Somma Vesuviana, insieme al nucleo radiomobile di Castello di Cisterna, sono...

Centro Direzionale di Napoli: la rivoluzione urbana firmata da Kenzo Tange

La "city" tra sogni, degrado e voglia di rilancio Nel cuore orientale di Napoli, sorge un’area che rompe con l’immagine tradizionale della città partenopea: il...