Stalking, perseguita ex moglie per due anni: scattano domiciliari

L’uomo non ha rispettato divieto di avvicinamento

L’ha perseguitata per due anni, con minacce, riprese, danneggiamenti: il tutto in violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento a cui era sottoposto.

Oggi per l’uomo, a Bacoli, i carabinieri della stazione di Monte di Procida hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti domiciliari.

Pubblicità

L’attività  investigativa condotta ha permesso di acquisire gravi indizi di colpevolezza nei confronti dell’indagato al quale, viene contestato che, a decorrere dalla fine dell’anno 2020 e fino ai primi giorni del mese di maggio 2022, di aver posto in essere reiterate condotte nei confronti della ex moglie, determinando un grave stato di ansia e di paura, nonché fondato timore per la propria incolumità, al punto da indurla a modificare le proprie abitudini di vita.

Setaro

Altri servizi

«Europe Tour 2025» di Tony Colombo: oltre 35mila spettatori negli ultimi due live

A conclusione di una lunga serie di «sold out» registrati al Palaghiaccio di Catania, al Palapartenope di Napoli (per quattro appuntamenti con complessivi 15mila...

Operai morti a Napoli, svolta l’autopsia: la Procura ha autorizzato il rilascio delle salme

I tre hanno perso la vita precipitando da circa venti metri La Procura di Napoli (pm Stella Castaldo, procuratore Antonio Ricci) ha autorizzato il rilascio...

Ultime notizie

Rapiscono un cagnolino per estorcere denaro: arrestato 16enne, denunciato il padre

La richiesta: «Se lo vuoi rivedere prepara 450 euro» «Se vuoi rivedere il cane prepara 450 euro». È con queste parole che una donna di...

Donn’Anna, sfida tra Palazzo Petrucci-Bagno Elena continua: presentata denuncia in Procura

Il ristorante chiede «il sequestro dell’area abusivamente occupata» Con una denuncia presentata in procura a Napoli, la società che gestisce il noto ristorante partenopeo «Palazzo...

Dazi, la scure di Trump: fino al 41% su beni da 92 Paesi. Regge l’accordo con l’Ue al 15%

L'entrata in vigore rimandata di una settimana La notizia arriva quando in Europa è già passata la mezzanotte ma negli Stati Uniti la deadline per...