Elezioni Città metropolitana di Napoli, presentate 11 liste. Schieramenti divisi

Il Centrodestra presenta tre liste, il M5S con ‘Territori in Movimento’

Pd e M5S corrono divisi alle elezioni per la Città metropolitana di Napoli, dopo l’alleanza vittoriosa alle comunali di ottobre. È questa una delle particolarità che emerge dalla presentazione ufficiale delle liste, chiusa oggi alle 12, per il voto del 13 marzo che vedrà alle urne i consiglieri comunali della provincia partenopea.

Punti Chiave Articolo

Peraltro anche i partiti del centrodestra scelgono di presentare proprie liste, tre, cui si aggiunge la quarta del magistrato Catello Maresca. Tra Pd e M5s si vive un momento di tensione dopo la sentenza del tribunale di Napoli sullo statuto dei Cinquestelle (il ricorso sarà discusso in tribunale il primo marzo). I dem presentano due liste, Progressisti e Riformisti per Napoli Metropolitana e Napoli Metropolitana, mentre il Movimento 5 Stelle porta la lista Territori in Movimento, in entrambi i casi senza il nome del partito di riferimento.

Pubblicità

Bassolino e Clemente insieme

Una separazione che, temono alcuni del Movimento, potrebbe causare attriti anche nella maggioranza in Consiglio comunale a Napoli, mentre i dem non ritengono si tratti di una spaccatura sottolineando le scelte condivise per le prossime elezioni comunali in città importanti come Portici e Pozzuoli. Si coalizzano invece due avversari di Manfredi alle comunali di Napoli, Antonio Bassolino e Alessandra Clemente, che costruiscono insieme la lista di sinistra ‘Comuni Protagonisti – Uniti per Lavoro Ambiente e Diritti’, a cui ha partecipato anche Josi Della Ragione, sindaco di Bacoli.

Alle urne anche Italia Viva di Renzi che presenta la lista ‘Grande Napoli’. Va separato alle urne anche il centrodestra: tre le liste presentate, ‘Lega con Salvini’, ‘Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni’ e Forza Italia. Ha una lista sua, invece, Catello Maresca, candidato sindaco di centrodestra sconfitto da Manfredi: il magistrato presenta la lista ‘Progresso e legalità con Catello Maresca’. Intanto si muove anche il centro che porta alla ex provincia di Napoli due poli: da una parte Carlo Calenda con la lista ‘I territori in Azione’, mentre Clemente Mastella, sindaco di Benevento, scende in campo con Giovanni Toti con la lista ‘Napoli al Centro’.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...

Posillipo, avviata la procedura per l’assegnazione di 3 lotti di spiaggia

Il 50% degli arenili resterà a libera fruizione L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale comunica che oggi è stata pubblicata sulla GUUE (Gazzetta...

Ultime notizie

Scooter contro le auto in sosta: 27enne deceduto nella notte a Ercolano

Il giovane è morto in ospedale Quella appena trascorsa è stata una notte tragica per la comunità di Ercolano. Un giovane di 27 anni ha...

Operai morti a Napoli, svolta l’autopsia: la Procura ha autorizzato il rilascio delle salme

I tre hanno perso la vita precipitando da circa venti metri La Procura di Napoli (pm Stella Castaldo, procuratore Antonio Ricci) ha autorizzato il rilascio...

Rapiscono un cagnolino per estorcere denaro: arrestato 16enne, denunciato il padre

La richiesta: «Se lo vuoi rivedere prepara 450 euro» «Se vuoi rivedere il cane prepara 450 euro». È con queste parole che una donna di...