Museo di Capodimonte, Cisl Fp contro Bellenger: «La cultura non è merce, basta coi precari»

Secondo i rappresentanti sindacali «si incentivano consulenze private a scapito dei lavoratori»

«Il Museo di Capodimonte non è una galleria privata dove si può incentivare il lavoro precario». Luigi D’Emilio, segretario Cisl Fp Napoli e il componente della segretaria provinciale, e Carlo Tortora, responsabile Ministeri, rispondono così al direttore Bellenger che su un organo di stampa settimanale ha messo in rilievo il lavoro dei consulenti esterni.

«La democrazia, la meritocrazia e le regole sono evidentemente un opzional per il direttore Bellenger. Chi dovrebbe tutelare, curare e diffondere cultura a Napoli, invita i giovani alla cultura del sotterfugio promulgando la logica della consulenza invece che trasmettere ai giovani fiducia nelle istituzioni attraverso percorsi democratici di inserimento al lavoro. Leggere addirittura i nomi di consulenti che un direttore tenta di far assumere è davvero offensivo nei confronti non solo dei ragazzi citati ma soprattutto nei confronti dei giovani che dopo anni di studio e specializzazioni confidano nei relativi percorsi di reclutamento pubblico» spiegano D’Emilio e Tortora.

Pubblicità

«Le consulenze sono sinonimo di lavoro precario  – continuano i due sindacalisti – questi ragazzi non hanno alcuna garanzia, non hanno giorni di malattia o contributi e ciò avviene nella publica amministrazione dove da anni ci battiamo per un ricambio generazionale».

I sindacalisti: «Non è attraverso onerose consulenze che si gestisce un patrimonio pubblico»

«Noi della Cisl Fp di Napoli abbiamo l’obbligo di ricordare al dottor Bellenger che è solo grazie all’impegno costante del personale del Ministero dei Beni Culturali che i visitatori hanno sempre potuto godere delle bellezze di uno dei più famosi parchi italiani – incalzano dalla Cisl Fp – Non è certamente attraverso onerose consulenze che si gestisce un patrimonio pubblico così importante ma è certamente vero che è più facile inventarsi imprenditore con le risorse della collettività».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Consigliamo al dott. Bellenger di sostenere con forza le ragioni dell’incremento della forza lavoro attraverso un reclutamento speciale autorizzato dal competente Dicastero che realizzi il necessario ricambio generazionale della P.A. così come sancito dal Governo  e dalle  parti sociali nel ‘Patto per l’Italia’ senza candidarsi al ruolo inusuale e improponibile di vettore assunzionale alternativo alle regole democratiche di un paese civile. Si dedichi a fare del suo meglio per la fruizione del parco e realizzi con il personale in servizio le migliori condizioni di tutela sanitaria sia per i dipendenti che degli utenti» concludono.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Sanità Campania, Schillaci: «Ricorso al Consiglio di Stato contro sentenza del Tar»

Il ministro: «Ci sta a cuore la salute dei cittadini» Il ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Campania, che ha annullato...

Castel dell’Ovo, cuore leggendario di Napoli: un uovo e mille storie da raccontare

Storia del più antico e simbolico maniero partenopeo La nostra Napoli, città dalle infinite leggende e altrettanti intrighi storici, è piena di monumenti meravigliosi, ma...

Ultime notizie

Minacce e sparatorie per controllare lo spaccio: 11 arresti ad Afragola

L'organizzazione sarebbe collegata al clan Moccia Un’operazione congiunta di polizia di Stato e carabinieri ha portato all’arresto di undici persone ritenute coinvolte in un sistema...

Tosca, trent’anni di carriera tra palchi e riconoscimenti

Un percorso sempre in ascesa che intreccia tradizione e innovazione Cresciuta nel quartiere romano di Garbatella, Tiziana Tosca Donati, in arte Tosca, intraprende il suo...

Ormeggio a Nisida, Guido Crosetto: Roberto Fico paga 550 euro all’anno

Il ministro: richiesta fatta nel 2018 «Ho dato disposizione al fine di approfondire l’esistenza di casi analoghi in altre aree simili in Italia, di tutte...