Nuovi impianti rifiuti per 2,2 miliardi? Al Sud missione improbabile!

Il deficit impiantistico del Sud è al momento sopperito con viaggi dei rifiuti verso gli impianti del Nord

L’Europa ha fissato a per il 2035 una percentuale obiettivo di raccolta differenziata pari al 65%, con un utilizzo di discariche non superiore al 10%. Per raggiungere questi risultati in Italia occorre potenziare l’impiantistica esistente tenuto conto che ad oggi la percentuale di rifiuti raccolti in maniera differenziata a livello nazionale, nel 2019, è stata pari al 61%, con notevoli differenze territoriali: il Nord (67%) e la Sardegna (73%) hanno conseguito gli obiettivi previsti dalla normativa, mentre il Sud peninsulare si attesta al 52% e la Sicilia al 39%.

Per ridurre il gap tra Nord e Sud serve rimediare alla carenza di impianti con investimenti, stimati da UTILITALIA, in circa 2,2 miliardi di euro.  La Corte dei Conti, in un recente rapporto ha riferito che per quanto concerne il settore dei rifiuti, il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) non prevede ingenti interventi infrastrutturali, ponendo piuttosto l’enfasi su una serie di riforme. Il Piano prevede solo 1,5 miliardi, per la realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e l’ammodernamento di quelli esistenti, limitandosi ad indicare che circa il 60 per cento dei progetti sarà concentrato al Centro-Sud, ove i ritardi in termini di capacità impiantistica e standard qualitativi sono maggiori.

Pubblicità

Il deficit impiantistico è al momento sopperito con viaggi dei rifiuti verso gli impianti del Nord, che comportano un impatto ambientale rilevante oltre che maggiori costi a carico dei cittadini del Mezzogiorno: mediamente per la riscossione della tariffa sui Rifiuti pagano tra i 355 ed i 360 euro, rispetto ai 273 euro del Nord e ai 322 euro del Centro.

Ridefinire la governance per migliorare il numero dei progetti realizzati

Partire da riforme strategiche, secondo gli indirizzi del PNRR, servirà a ridefinire la governance del settore per garantire la realizzazione dei progetti, tenuto conto che più del 60 per cento del tempo che intercorre dalla progettazione all’entrata in esercizio di un’infrastruttura per la gestione dei rifiuti urbani è assorbito dall’iter di progettazione, ivi incluse le fasi autorizzative, a fronte di un tempo tutto sommato fisiologico per l’esecuzione della stessa. Risultato attuale: solo il 5% dei progetti arriva a realizzazione. Ciò sta a significare che le opere non si realizzano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Questi dati evidenziano la necessità di operare un intervento di semplificazione per ridurre la complessità e la durata degli iter autorizzativi. Non potrà mancare a queste riforme una visione rinnovata anche della parte politica, che specialmente al SUD, si è distinta per un atteggiamento pregiudiziale, e molto spesso campanilistico, nei confronti della costruzione di nuovi impianti.

Non è sfuggito, inoltre, alla Corte dei Conti sottolineare che il miglioramento della raccolta differenziata, attraverso il potenziamento dell’impiantistica per il trattamento dei rifiuti, conduce ad una gestione efficiente ed efficace che rappresenta uno degli snodi fondamentali affinché l’economia circolare possa dispiegare pienamente i suoi benefici, assicurando un contributo stabile e duraturo nel sostegno all’occupazione e alla creazione di valore aggiunto.

Se si considera che allo stato la gestione del ciclo dei rifiuti urbani, vede attive in Italia più di 700 aziende, con un fatturato di oltre 13 miliardi, circa l’1 per cento del Pil, e un numero di addetti che supera le 95mila unità, l’1,6 per cento degli occupati dell’industria, la Corte quantifica le potenzialità dell’economia circolare in mezzo punto percentuale di crescita del PIL e nella creazione di 700mila nuovi posti di lavoro entro il 2030.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Campania, cala la disoccupazione e il PIL cresce oltre la media italiana

Bankitalia: più occupazione, redditi in aumento e segnali di ripresa «Nel primo semestre dell’anno la crescita dell’occupazione, concentrata nell’industria in senso stretto, si è riflessa...

Sanità, De Luca: «Il Tar Campania ci ha dato ragione, fuori dal piano di rientro»

Il governatore: «Successo nell’interesse delle nostre famiglie» «È una notizia straordinaria. Sapete che avevamo fatto ricorso al Tar della Campania contro il ministero della Salute...

Ultime notizie

Regionali, il M5S: «Cirielli ha abbattuto e ricostruito parzialmente casa vincolata». La replica: «Falsità»

Il candidato del centrodestra: «Ho aspettato la sentenza del Tar» In Campania la casa si conferma essere - in ogni sua declinazione - il punto...

Donna trovata senza vita a Napoli: la 51enne aveva una ferita alla testa

Due le ipotesi: omicidio o grave incidente domestico Due certezze e tanti dubbi ai quali dare una risposta: è giallo a Napoli per la morte...

Gelsomina Verde, ancora minacce alla famiglia: il fratello presenta denuncia

Il giudice nella sentenza: fu un delitto aberrante Aggressioni verbali, minacce, offese e provocazioni. Il dolore per la famiglia della povera Gelsomina Verde, detta Mina,...