Fu nello «stupore» dei Sassi di Matera, che Alcide De Gasperi inventò la Casmez

Per il fondatore della Dc, la politica è tanto importante quando riesce a dare una risposta, senza la quale rimane disperato autismo

Sul Corriere della Sera Nicola Saldutti sulle pagine culturali riporta la conversazione pubblica intervenuta tra Giulio Tremonti e Giuseppe Guzzetti a Pieve Tesino nel segno di Alcide De Gasperi, grande Statista della Repubblica Italiana. Il confronto ai massimi livelli di intelligenza ha ispirato una sorta di attualizzazione di un messaggio storicamente importante su ciò che accade e su come la mutevolezza della storia deve sempre e comunque essere guidata.

Nel corpo delle espresse considerazioni si connota in veste di sintesi vitale quel sole mutevole che fornisce e rappresenta l’energia echeggiante della politica, che ha bisogno di rimanere fortemente legata alla realtà, costituita da territorio e direzione di marcia, ma che è e rappresenta nobile funzione per le comunità coinvolte.

Pubblicità

La politica è e rimane forza e orientamento, quanto meno è la forza tanto più deve essere passione e persuasione orientata. Solo così aderisce il consenso attorno alle scelte operate.

In questo senso De Gasperi ci concede l’immagine ed i contenuti di come la politica imprime una direzione, laddove si fa concreta realizzazione. Tremonti, luce sulfurea dell’intelligenza al potere, riconosce il male della politica nella vacuità in cui la globalizzazione ha gettato i bilanci del mercato e degli Stati, perdendo di vista, oggi anche attraverso la pandemia, la dimensione realizzativa, rendendo, così, tutto precarietà e diffusa incertezza senza un orizzonte, se non come sovranità di un limite.

Pubblicità Federproprietà Napoli

De Gasperi quando visitò i Sassi di Matera inventò, con creatività istituzionale, la Cassa per il Mezzogiorno. Capì cioè che da una crisi la politica poteva uscire e generarsi senso, ovvero che il mercato senza Stato di per sé non è sufficiente a dare soluzioni. Questo può essere nella mutevolezza della storia l’insegnamento da assimilare, ovvero che la politica è tanto importante quanto riesce a dare una risposta, senza la quale rimane disperato autismo.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese: «Con dispnea si chiama il medico non la polizia»

È stato ascoltato per circa tre ore dagli investigatori partenopei «Non entro nel merito di quello che è successo, ma in Italia se una persona...

Il culto delle anime pezzentelle: fede, morte e mistero a Napoli

Il culto delle anime pezzentelle è una pratica popolare profondamente radicata nella cultura napoletana. Nato a seguito delle grandi epidemie che videro vittime inumiliate...

Ultime notizie

Dj Godzi, la Procura di Roma sequestra la salma: ipotesi omicidio preterintenzionale

Il corpo di Michele Noschese giunto in Italia La procura di Roma, che indaga sulla morte di Michele Noschese, conosciuto come dj Godzi, napoletano deceduto...

Regionali, Daniela Di Maggio candidata in Campania con la Lega

La madre di Giogiò: «Ho scoperto che odoravo di Lega da sempre» Daniela Di Maggio, madre di Giovanbattista Cutolo, detto Giogiò, il giovane musicista ucciso...

Sanità, Cerreto (Fdi): “cittadini pagano scelte folli di De Luca”

"Il governatore De Luca ha toccato il fondo. Alla luce di evidenze oggettive sullo stato della sanità della Regione Campania, tenta maldestramente di scaricare...