Napoli, stazioni Duomo e Municipio: approvato il progetto definitivo da 30 milioni per le attività archeologiche

Approvato il progetto definitivo relativo alle attività archeologiche necessarie al completamento delle stazioni Duomo e Municipio della metropolitana di Napoli per un importo complessivo di 30.000.000 di euro, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020.

I ritrovamenti archeologici rinvenuti durante le fasi di scavo saranno integrati nel percorso di accesso alle due Stazioni-Museo, che rappresentano un unicum per estensione, qualità e per possibilità di pubblica fruizione.

Pubblicità

Municipio, galleria museale che ripercorre la storia della città

Nella stazione-parco archeologico ‘Municipio’, progettata dagli architetti A. Siza e E. Souto de Moura, il progetto prevede la realizzazione di una galleria museale che ripercorre la storia della città, attraverso i segni delle stratificazioni e delle testimonianze emerse durante gli scavi: dalle fortificazioni di età vicereale, con i torrioni dell’Incoronata e del Molo, agli edifici residenziali di età angioina, fino alle strutture del porto e alle antiche imbarcazioni di epoca ellenistica e romana.

E ancora, saranno esposti e raccontati, mediante apparati didascalici, i numerosi manufatti e oggetti ritrovati, al fine di dare vita un polo espositivo e un centro di studi e di documentazione aperto a tutti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Analogamente, nella stazione Duomo, l’imponenza e l’elevata qualità degli edifici messi in luce nel corso degli scavi hanno indotto il progettista, l’arch. Massimiliano Fuksas, l’Amministrazione comunale, la Società Concessionaria e la Soprintendenza Archeologica a sviluppare l’ipotesi progettuale di una Stazione-Museo, in cui procedere all’allestimento museografico dei resti emersi, garantendo nel contempo la funzionalità della stazione metropolitana.

Duomo, rinvenuto un complesso monumentale di Giochi olimpici

In quest’area è stato infatti rinvenuto un complesso monumentale di Giochi olimpici realizzato in onore dell’imperatore Augusto, su modello dei giochi di Olimpia, composto da un Tempio ed un Portico con strutture annesse, nonché resti delle Mura di fortificazione della città tra Via Duomo e via Filangieri.

«Le evidenze archeologiche rinvenute rappresentano un vero e proprio palinsesto – dichiara il vicensindaco Carmine Piscopo – che racconta la storia della nostra Città dall’età greca all’età moderna. Lo stretto coordinamento fra il Comune di Napoli, la società Metropolitana di Napoli, la Soprintendenza Archeologica, i nostri Uffici e i progettisti ha consentito di definire un progetto di protezione e musealizzazione degli scavi finalizzato alla realizzazione di due Stazioni-Museo per le quali il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili nell’ambito del Piano Operativo Infrastrutture ha stanziato un ulteriore finanziamento di 30 milioni»

Setaro

Altri servizi

Napoli, Simeone: «Funicolare centrale ferma ma da Anm solo un post e un bigliettino»

Il presidente della commissione Mobilità: «Nessuna nota ufficiale» Il presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità, Nino Simeone, esprime «forte preoccupazione per l’ennesima assenza di comunicazioni...

Il Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

135 cardinali elettori, oltre il limite massimo di 120 Una macchina complessa ma pressoché infallibile messa a punto in secoli di storia e tradizione liturgica....

Ultime notizie

Auto piomba sulla folla dopo il corteo del 25 aprile: morto un ex carabiniere

Una donna ricoverata Una tragedia ha funestato la mattina del 25 aprile 2025 a Lanciano, in Piazza Pace, intorno alle 10.30. Terminato il corteo organizzato...

Il dramma familiare, spara per sedare una rissa e uccide il figlio 23enne

Ferito anche un amico del giovane Sarebbe intervenuto per sedare lunedì, prima della mezzanotte, una rissa in una villa di San Gregorio di Catania, saltuariamente...

Dramma nel Casertano: 16enne precipita dal balcone di casa, è grave

La ragazza caduta dal terzo piano Non passava giorno senza che varcasse i cancelli del cimitero di Maddaloni, portando un pensiero, una preghiera, un saluto...