Campania, Confcommercio: «Piano mobilità della Regione vecchio ed inadeguato. Logistica e porti dimenticati»

La denuncia dell’organizzazione: «Analisi vecchie di dieci anni. A rischio l’utilizzo delle risorse PNRR»

«Il Piano della Mobilità della Regione Campania presentato oggi al Tavolo di Partenariato Economico e Sociale, è un documento incompleto e costruito su dati obsoleti, addirittura risalenti al 2011, e che trascura del tutto settori vitali per il futuro della Campania come la logistica e la portualità.  La distribuzione dei finanziamenti  si concentra per più di due terzi sul ferro e per poco meno di un terzo sulla viabilità, lasciando poco più del 4% alla portualità, alla logistica, alle energie alternative, alla mobilità sostenibile».

Lo ha dichiarato il direttore generale di Confcommercio Campania Pasquale Russo.

Pubblicità

«Gli investimenti sulle infrastrutture portuali – spiega -, di primaria importanza per lo sviluppo dell’economia della Campania e per l’accesso ai mercati internazionali, ammontano a soli 303 milioni (circa 2 % sul totale), di cui quasi la metà riferibili ad investimenti  ormai datati,  risalenti addirittura alla programmazione 2007-13. Un valore assolutamente esiguo, a parere di CONFCOMMERCIO, tenuto conto che la logistica portuale impegna oltre 1,5 punti percentuali di PIL sul scala nazionale ed incide fortemente sul settore della logistica, il quale genera oltre 14 punti di PIL».

«Non è questa la sola lacuna del Piano – sottolinea-. Esso contiene oltre un miliardo di investimenti a valere sul PNRR definiti in maniera assolutamente generica e quindi incompatibile con l’esigenza di definire in maniera puntuale un piano di sviluppo del sistema campano dei trasporti e della logistica  fino al 2030 ed oltre, che supporti realmente la crescita dell’economia regionale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Con un simile piano si mette seriamente a rischio anche l’accesso della Campania alle risorse del PNRR. L’impressione è che si tratti di un piano basato su analisi ed esigenze ormai sorpassate, senza una visione dello sviluppo futuro dell’economia della Campania. È un documento da rivedere profondamente, sia nell’analisi che nelle conclusioni», ha concluso il direttore generale di Confcommercio Campania Pasquale Russo.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, lungo stop per Romelu Lukaku: partita la caccia a un nuovo attaccante

Si parla di un minimo di due-tre mesi ma forse ci vorrà di più A cinque giorni dall’inizio del campionato una bruttissima tegola si abbatte...

Un uomo trovato privo di vita nel Napoletano

Il cadavere scoperto in un'abitazione Una segnalazione da parte degli operatori del 118 ha portato gli agenti della squadra mobile e del commissariato di Castellammare...

Ultime notizie

Corruzione a Sorrento, nuova misura cautelare per 7: in carcere «Lello il sensitivo»

Due finiscono in cella, 4 ai domiciliari. Disposta un'interdizione La Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha eseguito misure cautelari personali emesse dal gip oplontino...

Incendio alla Campania Energia a Teano, Cerreto: gravi responsabilità penali e amministrative

Le fiamme hanno avvolto 40mila mq di rifiuti plastici e gommosi Un’enorme nube nera ha avvolto l’area di Teano, in provincia di Casertaa, dopo il...

Ucraina, Cerreto (FdI): “Meloni punto di riferimento in processo di pace”

"La centralità che ha conquistato e continua a detenere Giorgia Meloni sul piano internazionale è evidente a tutti. Non si vedeva da decenni, in...