Napoli abbandona la Storia, la denuncia di FdI: «Edifici storici nel degrado dopo 30 anni di sinistra»

Dall’ex mercato ittico a Villa Ebe, passando per l’antica Stazione Bayard. Napoli, ma soprattutto le amministrazioni comunali targate Centrosinistra, negli ultimi 30 anni ha calpestato la propria memoria e ha lasciato che alcuni dei palazzi storici, che hanno segnato la storia e dato lustro alla città per lungo tempo, cadessero letteralmente a pezzi.

L’allarme arriva dalla federazione cittadina di Fratelli d’Italia che questa mattina presenterà un’iniziativa «di forte denuncia sullo stato di abbandono e degrado in cui versano alcuni immobili storici della città, avanzando alcune proposte per il loro recupero architettonico e funzionale».

Pubblicità

«Si tratta di una rassegna fotografica – spiega il coordinatore cittadino Andrea Santoro – che ha lo scopo di informare la cittadinanza di alcuni tesori, spesso dimenticati, che sono celati dietro al degrado ed all’abbandono. Una mostra fotografica itinerante, che verrà portata in giro in tutti i quartieri di Napoli».

Una situazione di abbandono che ha radici lontane nel tempo. «Non possiamo consentire al PD di scaricare sul solo De Magistris tutti i più gravi disastri che caratterizzano oggi Napoli: dal debito pubblico al verde, passando per il degrado nel quale versano numerosi edifici di pregio di proprietà pubblica» afferma Luca Ferrari, dirigente nazionale dipartimento del turismo di Fratelli d’Italia e curatore dell’evento insieme ai referenti territoriali del partito di Giorgia Meloni.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Sono oramai trent’anni che la Sinistra, spesso costretta a cambiare faccia, amministra ininterrottamente questa città ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Con questa mostra – conclude Ferrari – raccontiamo sette storie emblematiche della mancanza di rispetto per la memoria, la storia e l’architettura della città da parte dei Sindaci di Sinistra. Ora basta, è il momento di voltare pagina».

L’iniziativa verrà presentata alla cittadinanza ed alla stampa questa mattina alle ore 11,30 in via Scarlatti dal coordinatore regionale senatore Antonio Iannone, dal coordinatore cittadino Andrea Santoro, con Luca Ferrari e gli esponenti politici locali.

Setaro

Altri servizi

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...

Ultime notizie

Funivia del Faito, De Gregorio si smarca: «Giustizia sì, giustizialismo no». È polemica

Tragedia funivia del Faito: inchiesta aperta, dolore e accuse incrociate «La verità e le eventuali responsabilità le definirà la magistratura nella quale ho massima fiducia....

Ercolano, Buonajuto: «Ridotta la Tari nonostante aumento costi di conferimento»

Le nuove tariffe approvate dal Consiglio comunale Il Consiglio comunale di Ercolano, con un voto ad ampia maggioranza, ha approvato le nuove tariffe della TARI,...

Scioglimento Caserta, Carlo Marino si sospende dal Partito Democratico

L'ex sindaco: «Atto dolorosissimo» Carlo Marino, fino a pochi giorni fa sindaco di Caserta, ha scritto al Commissario regionale del Pd, Antonio Misiani e al...