Che cosa sono gli OGM: i pro e i contro. Come riconoscere i prodotti geneticamente modificati

L’uomo è ciò che mangia. È l’affermazione di L. Feuerbach intesa non solo nei suoi aspetti materiali ma anche psicologici e culturali. Oggi viviamo in un mondo sempre più globalizzato, con alimenti diversi e talora molto pericolosi soggetti a un frenetico processo di trasformazione: dalla mucca pazza alla pecora Dolly, dall’uso smodato della chimica agli alimenti OGM.

Gli OGM: cosa sono? Lo scopo

Pubblicità

Gli ogm sono gli organismi geneticamente modificati attraverso tecniche biotecnologiche. Consiste nel modificare, manipolare il patrimonio genetico degli esseri viventi (piante, animali o batteri) alterandolo la loro natura, introducendo transgeni, cioè frammenti di DNA provenienti da altre specie. Lo scopo è quello di ottenere batteri, animali o piante in grado di produrre farmaci o sostanze utili all’alimentazione umana o aumentare le dimensioni dei frutti, modificandone il gusto, i sapori, accrescendo la produzione, ottenendo animali più grandi o più piccoli per usarli o come cibo o come cavie di laboratorio.

Gli OGM: le principali colture quali sono

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il cotone, le barbabietole da zucchero, la soia, la colza, il mais, i pomodori

Come riconoscerli?

Gli ogm sono sempre indicati con una sigla sulle etichette degli ingredienti. C’è una legge che permette di introdurre materie prime geneticamente modificate fino a un quantitativo dello 0,9% per singolo ingrediente.

I sostenitori e gli oppositori

Quello sugli ogm è un tema molto dibattuto a livello scientifico, sociale, ecologico, culturale, agricolo, storico, economico. La nostra gran Madre Terra ci offre una miriade di prodotti diversi che crescono sani, all’aria aperta, alla luce del sole.

In agricoltura, il dibattito sugli ogm divide l’opinione pubblica. Ci sono i sostenitori che affermano che queste coltivazioni possono migliorare la sostenibilità dell’agricoltura e la sicurezza alimentare garantendo cibo per tutti anche in risposta ai cambiamenti climatici. Dall’altra gli oppositori che affermano che possono provocare danni sugli ecosistemi, sulla salute dell’uomo e degli animali.

In agricoltura

Fino ad oggi sono state sperimentate molte varietà di piante ogm con caratteristiche diverse: resistenza ai parassiti, ecc… Le piante attualmente in commercio si possono suddividere in due gruppi:

  • ogm resistenti a un diserbante: che sopravvivono al diserbante glifosato per eliminare le erbacee
  • ogm resistenti ai parassiti: piante non attaccate dai parassiti perché nel loro patrimonio genetico è inserito il gene di un batterio innocuo nell’uomo e tossica per per il parassita.

I rischi maggiori

  • rischi per l’ambiente: destabilizzare l’equilibrio ecologico con problemi di biodiversità) l’uso di piante resistenti ai diserbanti provoca un loro aumento con effetti ambientali come l’inquinamento delle falde acquifere, la contaminazione del suolo, l’aumento dei residui di diserbanti nei prodotti agricoli, lo sviluppo di piante infestanti,
  • rischi per la salute: sviluppo di reazioni allergiche o effetti tossici
  • rischi economici sociali: aumento del prezzo dei semi costosi per per le popolazioni dei paesi più poveri.
  • rischi di contaminazione genetica: le piante ogm potrebbero incrociarsi con specie vegetali locali e con coltivazioni non ogm nelle vicinanza

dott.ssa Felicia Di Paola
Biologa e Nutrizionista
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Setaro

Altri servizi

Camorra, estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti: 8 misure cautelari

Coinvolti esponenti del clan Ciccarelli Estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti a Caivano, anche con il cambio di clan nel controllo del territorio. Un'indagine...

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

Ultime notizie

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...