Coronavirus, l’Oms: «Tutti gli Stati membri sono stati avvertiti del focolaio il 5 gennaio»

«Il 5 gennaio, l’Oms ha notificato ufficialmente a tutti gli Stati membri questo nuovo focolaio e pubblicato una notizia sull’epidemia sul nostro sito web». A ricordarlo Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in conferenza stampa a Ginevra sul Coronavirus, durante la quale ha voluto ripercorrere quanto fatto dall’Oms contro la pandemia di Covid-19.

Coronavirus, l’Oms: «Il 10 gennaio pubblicato le linee guida»

«Il 10 gennaio – ha aggiunto – abbiamo pubblicato un pacchetto completo di linee guida per i paesi su come rilevare, testare e gestire potenziali casi e proteggere gli operatori sanitari. Lo stesso giorno, abbiamo convocato il nostro gruppo consultivo strategico e tecnico sui pericoli infettivi per esaminare la situazione. Abbiamo collaborato con i giornalisti sin dall’inizio, rispondendo alle richieste dei media 24 ore su 24».

Pubblicità

«Abbiamo convocato – continua – il comitato di emergenza il 22 gennaio e ancora una settimana dopo, dopo che i primi casi di trasmissione da uomo a uomo erano stati segnalati fuori dalla Cina e dopo aver dichiarato emergenza di rilevanza internazionale. A febbraio un team internazionale di nostri esperti ha visitato le province colpite in Cina per saperne di più sul coronavirus e per trarre lezioni per il resto del mondo».

«Oggi saranno 100 giorni da quando l’Oms è stato informato dei primi casi di ‘polmonite con causa sconosciuta’ in Cina. È incredibile riflettere su come sia cambiato radicalmente il mondo, in così poco tempo», ha aggiunto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il Dg ha voluto ripercorrere tutte le iniziative messe in campo dall’Oms in questi 100 giorni, evidenziando che «il 1° gennaio, poche ore dopo la notifica dei primi casi, l’Oms ha attivato il suo team di gestione delle emergenze, per coordinare la risposta a livello di sede centrale, regionale e nazionale» e l’impegno profuso per «preparare i Paesi» al meglio nei confronti di questa pandemia, anche con la collaborazione di media e social network, «raccogliendo fondi e distribuendo materiale protettivo» a centinaia di Paesi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

«Quanto costa ’o bene»: l’anteprima nazionale al cinema UCI di Casoria

Un racconto che affronta violenza di genere e criminalità giovanile Si è tenuta martedì 21 ottobre 2025, alle ore 10:30, presso l’UCI Cinema di Casoria,...

Nuovo stop per la funicolare di Chiaia: previsti tre giorni di chiusura

Chiuderà dal 26 al 28 ottobre. Disagi per 15mila utenti Il trasporto pubblico a Napoli continua a essere una chimera. Disservizi, sospensioni improvvise e mancanza...

Ultime notizie

Precipita da 7 metri in un cantiere: senza scampo il titolare della ditta

L'uomo aveva 68 anni Incidente sul lavoro mortale, questa mattina, a San Vitaliano, nel Napoletano, dove un uomo di 68 anni, Vincenzo Bolero, geometra di...

Il Pd sotto assedio: i riformisti alzano la voce contro Elly Schlein

Chiedono chiarezza su Europa, difesa e Ucraina, sfidando la segretaria A Milano, all’evento «Crescere», esplode il malcontento dei riformisti del Partito democratico. Lorenzo Guerini, Pina...

Napoli, Luca Trapanese si dimette da assessore: deleghe a Manfredi

L'ormai ex assessore è candidato alla Regione L’assessore alle Politiche sociali Luca Trapanese del Comune di Napoli rimette le deleghe. Trapanese, infatti, è in corsa...