Un incontro per riscoprire e valorizzare la cultura arbëreshe in Italia

Sabato 13 marzo alle ore 19, sui propri canali social, l’associazione Radici nel Mondo organizza una conferenza, a cui parteciperanno esperti di altissimo livello, per parlare della cultura arbëreshe e del suo prezioso patrimonio storico, artistico e culturale.

«La minoranza albanese» dichiara Andrea Moi, vicepresidente dell’associazione, «è presente in Italia da almeno cinque secoli arricchendo con le proprie tradizioni, linguistiche, religiose e culturali, numerosi comuni del nostro mezzogiorno. Inoltre, gli italo-albanesi, hanno contribuito durante il Risorgimento all’unità d’Italia eppure, nonostante questo storico e importante legame, purtroppo si sa davvero poco della loro cultura».

Pubblicità

Per parlare di religione, lingua, arte e tradizioni degli albanesi in Italia, interverranno il Professor Matteo Mandalà, docente di lingua e cultura albanese presso l’Università di Palermo, il Prof. Spartaco Pupo, docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università della Calabria, la Dott.ssa Rosa Carbone, esperta di Turismo e valorizzazione dei beni culturali. A introdurre e moderare l’incontro sarà il demoetnoantropologo Dott. Roberto Libera.

«Quella del 13 marzo» conclude Andrea Moi «sarà un’occasione unica per raccontare la storia dell’antica comunità arbëreshe, del suo presente e delle sue prospettive future anche perché dal 2020 la cultura e i riti della popolazione albanese in Italia sono candidati formalmente ad entrare nella lista dei Patrimoni orali e immateriali dell’umanità UNESCO».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...

Dramma nel Casertano: 16enne precipita dal balcone di casa, è grave

La ragazza caduta dal terzo piano Non passava giorno senza che varcasse i cancelli del cimitero di Maddaloni, portando un pensiero, una preghiera, un saluto...

Ultime notizie

Omicidio al distributore, il colpo forse partito dall’arma della vittima

Il colpo sarebbe partito durante una colluttazione Al Reparto Territoriale dei Carabinieri di Mondragone (Caserta), l’interrogatorio di G.P., imprenditore titolare di un mobilificio fermato nella...

Passamontagna e traghetto: il piano perfetto termina in pineta, denunciato per evasione

Ha provato a giocare d'astuzia, ma è stato scoperto Ai domiciliari per un furto commesso la mattina, evade e si mette in fila per un...

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...