Coronavirus, in Italia 475 vittime e 16.310 nuovi contagi. Positività al 6.25%

Sono 16.310 le persone positive al Coronavirus su 260.704 test esaminati nelle ultime 24 ore, lo riferisce il bollettino del ministero della Salute di oggi 16 gennaio. Stabile il numero delle nuove vittime che oggi sono 475 per un totale di 81.800. In leggera risalita il tasso di positività, oggi è al 6,25%, in netto calo rispetto al 5,9% di ieri. Il totale dei casi dall’inizio dell’emergenza è 2.368.733.

Le regioni più colpite dal contagio sono Lombardia (2.134), Sicilia (1.954) Veneto (1.929). Oltre i mille ci sono Emilia Romagna (1.674), Lazio (1.282), Campania (1.132), Puglia (1.123) e Piemonte (1.056).

Pubblicità

I ricoverati con sintomi sono 22.784 (-57). In terapia intensiva ci sono 2.520 persone, 2 in meno rispetto a ieri. I dimessi e guariti sono 1.729.216 (+16.186). Stabili gli attulmente positivi che diminuiscono di 351 persone e scendono a 557.717.

Sicilia, 1.954 nuovi contagi

Sono 1.954 i nuovi contagi da Coronavirus secondo il bollettino del ministero della Salute su 25.097 test esaminati. Il rapporto positivi test esaminati è al 7.78%, ieri era all’8.10%. Sono 38 le persone decedute nelle ultime 24 ore per un totale di 2.954.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Aumentano di 3 i pazienti ricoverati con sintomi, oggi sono 1.406. Sono 202 le persone in terapia intensiva, + 2 rispetto al giorno precedente. Guarite altre 1.509 persone per un totale di 70.884.

Emilia Romagna, superati i 200mila casi

Sono 1.674 i nuovi casi di Coronavirus in Emilia Romagna, secondo il bollettino odierno. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 200.552 casi di positività. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 20.812 tamponi. Il rapporto positivi test esaminati oggi è al 8.04%. Purtroppo, si registrano altri 48 morti.  In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 8.705. I dimessi e guariti sono 136.567.

Lazio, 600 casi a Roma

Sono 1.282 i nuovi contagi di Coronavirus nel Lazio secondo il bollettino di oggi, 16 gennaio. Si registrano altri 36 morti nella regione. «Oggi su oltre 12 mila tamponi nel Lazio (+498) e oltre 17 mila antigenici per un totale di quasi 30 mila test, si registrano 1.282 casi positivi (-112), 36 i decessi e +1.625 i guariti. Diminuiscono i casi e le terapie intensive e sono stabili i decessi, mentre aumentano i ricoveri. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 4%. I casi a Roma città sono a quota 600», ha spiegato l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato.

Campania, altri 23 decessi

Le persone contagiate dal virus in Campania nelle ultime 24 ore sono 1.132 (94 sintomatici) su 14.611 tamponi esaminati (11 test antigenici). Il totale dei casi dall’inizio dell’emergenza sale a 206.128 (di cui 74 antigenici). Il totale dei test esaminati sono 2.223.216 (di cui 1.364 antigenici).

Decedute altre 23 persone (9 deceduti nelle ultime 48 ore e 14 deceduti in precedenza ma registrati ieri) per un totale di 3.358. I guariti di oggi sono 1.488, 130.216 dall’inizio dell’emergenza. I ricoverati con sintomi sono 1.432, 31 in più rispetto a ieri. In aumento anche i ricoverati in terapia intensiva che oggi sono 97, quattro in più rispetto all’ultimo bollettino.

Puglia, 1.123 casi di Covid-19

Su 10.600 test per l’infezione da Covid-19 eseguiti in Puglia sono stati registrati oggi 1.123 casi positivi con un tasso di positività del 10,6%, in calo rispetto al 13,6 di ieri.  Sono stati registrati 15 decessi: 3 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 3 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.174.161 test. 49.692 sono i pazienti guariti, +927 rispetto a ieri. 56.003 sono i casi attualmente positivi. I decessi dall’inizio della pandemia sono 2.825.

 

Setaro

Altri servizi

Governo e fisco: obiettivo ridurre le tasse a ceto medio e salari poveri

L'Esecutivo studia le mosse per la nuova manovra: servono risorse L’ipotesi di tassare le operazioni di buyback sulle azioni per reperire risorse per la prossima...

Inps, Cerreto (Fdi): “bene assunzione nuovi 403 ispettori”

"Il Decreto firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, che autorizza nuove assunzioni...

Ultime notizie

Campania, il patto Schlein-De Luca e la sfida del centrodestra per il futuro della Regione

Serve una risposta a una politica sempre più ridotta a spartizione di potere L’accordo tra Elly Schlein e Vincenzo De Luca, secondo cui Roberto Fico...

Teatro San Carlo, il giudice rinvia la decisione. Ma tra Manfredi e consiglieri è ancora scontro: rispetti democrazia

La Procura apre un fascicolo Tutto rinviato alla prossima settimana per una possibile schiarita sulla querelle scoppiata dopo la nomina di Fulvio Adamo Macciardi a...

Trenitalia tuteli i pendolari AV Benevento–Roma, Cerreto: situazione inaccettabile

L'onorevole: un’ingiusta penalizzazione per i possessori di abbonamento Il deputato campano di Fratelli d’Italia Marco Cerreto interviene con forza sulla questione che interesserà centinaia di...