Coronavirus, 15.774 contagi e 507 vittime. Rapporto positivi-tamponi all’9%

Sono 15.774 i nuovi casi di Coronavirus in Italia per un totale di 2.319.036 dall’inizio dell’emergenza. I tamponi esaminati nelle ultime 24 ore sono 175.429. Lo riferisce il bollettino del ministero della Salute. Gli incrementi maggiori si sono registrati in Lombardia (2.245), Sicilia (1.969) e Veneto (1.884).  A seguire Lazio (1.612), Emilia Romagna (1.178), Campania (1.098), Puglia (1.082) e Piemonte (1.009). Il rapporto positivi-tamponi a livello nazionale è di 8.99%.

In discesa il numero delle vittime, oggi sono 507 mentre ieri erano 616. Le persone che hanno perso la vita dall’inizio dell’emergenza superano gli 80mila e si arriva a 80.326. I dimessi e guariti sono 1.673.936 (+20.532). Calano gli attualmente positivi, oggi sono 564.774 (-5.266 rispetto a ieri). (In aggiornamento)

Pubblicità

Veneto, continua la discesa del contagio

Continua la discesa dei casi di contagio da Covid in Veneto. Oggi i nuovi positivi conteggiati nelle 24 ore sono 1.884; è la seconda volta, dopo mesi, che il livello giornaliero si attesta sotto quota 2.000 (era successo anche lunedì scorso, +1.725).

Il dato complessivo degli infetti da inizio epidemia sale a 291.719. Lo riferisce il bollettino della Regione. Ancora alto il numero dei decessi, 91 da ieri, per un totale di 7.684. Scende la pressione sugli ospedali, che presentano 2.988 malati Covid ricoverati nei reparti non critici (-40), e 360 (-31) nelle terapie intensive.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Emilia Romagna, 66 decessi

In calo i numeri del contagio al Coronavirus anche in Emilia-Romagna: nelle ultime 24 ore sono stati riscontrati 1.178 nuovi casi, sulla base di 15.883 tamponi. Diminuiscono i ricoverati anche se si contano ancora 66 morti.

Dei nuovi contagiati più della metà, 619, sono asintomatici, individuati grazie a screening e contact tracing. I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 57.980. In calo anche i ricoveri: i pazienti in terapia intensiva sono 229 (-8 rispetto a ieri), 2.679 quelli negli altri reparti Covid (-51).

Le 66 nuove vittime, che portano a 8.520 il totale dei morti dall’inizio della pandemia, sono 23 a Bologna (fra cui un uomo residente in provincia di Macerata), 11 a Modena, nove in provincia di Ravenna, sei nel Piacentino, cinque nel Riminese, quattro in provincia di Forlì-Cesena, tre in quella di Reggio Emilia e due a Parma.

Campania, stabile la curva epidemiologica

I positivi del giorno secondo l’Unità di Crisi della Regione Campania sono 1.098 su 14.742 tamponi esaminati. Le persone che presentano sintomi sono 81. Stabile la percentuale positivi-tamponi, oggi è pari al 7.44%, ieri era 7.56%. Il totale delle persone affette da Covid-19 sale così a 202.552. Il totale dei test arriva a 2.180.945. Decedute altre 48 persone, 15 morti nelle ultime 48 ore e 33 in precedenza ma registrati ieri. Il totale delle vittime arriva a 3.257. Guariti altri 1.379 pazienti, 127.035 dall’inizio dell’emergenza.
Le persone ricoverate con sintomi sono 1.405 mentre in terapia intensiva ci sono 106 malati.

Puglia, 1.082 nuovi positivi

Dei 10.221 test per l’infezione da Covid-19 analizzati in Puglia oggi 1.082 sono risultati positivi per una incidenza del 10,58%, in calo rispetto al tasso di positività del 12% di ieri con 1.261 casi. Oggi, inoltre, sono stati registrati 15 decessi, in forte calo rispetto ai 42 di ieri. Il totale delle vittime sale a 2.755. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.143.261 test. Sono 46.345 (+839) i pazienti guariti, 55.478 i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi al Covid rilevati in Puglia dall’inizio della pandemia è di 104.578.

Setaro

Altri servizi

Lido sequestrato nel Casertano: i gestori erano i cugini di Michele Zagaria

Gestione diretta da esponenti del clan dei Casalesi Era gestito da esponenti del clan dei Casalesi, di cui uno addirittura in carcere proprio per una...

La città degli astri: Napoli riscopre l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Nel cuore vibrante di Napoli, tra il verde del Real Bosco e l’eleganza sobria delle architetture neoclassiche, si erge un edificio che guarda le...

Ultime notizie

Anche gli eurogiudici fanno da spalla alle toghe rosse, contro la riforma della giustizia

La sinistra esulta e non sente la puzza di regime giudiziario che emana questa scelta Ancora un puntello magico alla lotta delle toghe rosse italiote,...

Il culto delle anime pezzentelle: fede, morte e mistero a Napoli

Il culto delle anime pezzentelle è una pratica popolare profondamente radicata nella cultura napoletana. Nato a seguito delle grandi epidemie che videro vittime inumiliate...

Una petizione per salvare il Centro Antico di Napoli da cineserie e pachistanerie

Indirizzata al sindaco, al MiC, al soprintendente e all’Unesco Una petizione popolare, rivolta al sindaco di Napoli, al ministro della Cultura, al soprintendente Archeologia, Belle...