Maradona, i tifosi in pellegrinaggio al San Paolo per accompagnarlo in Paradiso

Dalle 17 di ieri Napoli è in trance, incredula per la scomparsa di Diego Armando Maradona mentre Buenos Aires rende l’ultimo saluto. Le due capitali, quella dell’Argentina e quella del Sud Italia unite nel dolore misto a venerazione per il loro re. Tantissimi argentini in pellegrinaggio alla Casa Rosada per rendere l’ultimo omaggio a Diego. I napoletani in pellegrinaggio allo stadio San Paolo per sentirsi più vicino al loro idolo, al loro difensore. A colui che davvero ha difeso la città fino all’ultimo respiro.

Due popoli fermi alle ore 17 del 25 novembre 2020. Mentre il mondo rende omaggio al grande campione. Ma come è possibile che un calciatore abbia scatenato tutto questo amore nel popolo napoletano? Tante, troppe concause.

Pubblicità

Forse si potrebbe spiegare con le parole affermate dal Pibe nel 2017 quando a palazzo San Giacomo ricevette la cittadinanza onoraria. «Io sono cittadino napoletano da quando sono arrivato a Napoli. Non c’è nessun popolo che mi abbia voluto tanto bene» affermò. E in piazza del Plebiscito aggiunse: «In Italia bisogna fare tutto con un pezzo di carta, si dimenticano del cuore». Ecco, al popolo di Partenope tutto si può imputare, qualsiasi vizio o difficoltà. Ma non che non abbia un cuore grande, come ce l’aveva Diego.

«Noi Napoletani quando andiamo a giocare in tutta Italia soffriamo il razzismo. Siamo tutti uguali. Eppure il napoletano è discriminato, io l’ho vissuto in prima persona» aggiunse Maradona. Quel «Noi napoletani» ha inorgoglito e riempito di gioia il popolo campano. Tante volte ha difeso la città, per davvero e non l’ha mai rinnegata anche a distanza di anni.

Pubblicità Federproprietà Napoli

E la città, i tifosi stanno ricambiando. Da ieri sera migliaia e migliaia di persone davanti al tempio del calcio napoletano, all’ingresso della curva B, per depositare chi un fiore, chi un lumino o la propria sciarpa. Tantissimi fumoggeni e bandiere inneggianti a D10S. «Sei l’unico, ti amo» recita uno striscione. La gente si commuove e ogni tanto parte un coro: «C’è solo un Maradona». Tantissime persone, quasi tutti con la mascherina, che hanno affrontato anche l’emergenza Coronavirus pur di tributare il proprio omaggio. Ora la gente aspetta che con il suo divino sinistro insegua un pallone nei cieli del Paradiso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Guerra in Ucraina, nessun accordo dal vertice Trump-Putin: «Atmosfera costruttiva»

Trump apre a una sua visita a Mosca Colloqui utili, costruttivi, caratterizzati da grande rispetto. E anche nuove intese e affari da raggiungere e far...

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi ricorre anche al Tar. Forza Italia: «Atto grave»

Il Massimo napoletano in balia degli eventi e senza guida Il braccio di ferro sulla guida del Teatro San Carlo continua con toni sempre più...

Ultime notizie

Ex Ilva, la cassa integrazione minaccia 4mila lavoratori. Urso: «Faremo la nostra parte»

Decisioni dal 15 settembre, in attesa di offerte e piani industriali L’ex Ilva di Taranto attende i nuovi investitori a impianti quasi fermi, mentre sui...

Ex Ilva, accordo sulla decarbonizzazione. Urso: «Svolta che potrà incoraggiare gli investitori»

Emiliano: «Un giorno che resterà nella storia» Una lunga trattativa al ministero delle Imprese e del made in Italy ha portato a una prima intesa...

Omicidio dell’ispettore di polizia: fermato il figlio della compagna

Il 21enne rintracciato non lontano da casa Una discussione accalorata, poi i fendenti. Numerosi. Ciro Luongo, 58 anni, ispettore di polizia in servizio al commissariato...