Lettera dal Sud | Egregio Ministro Boccia: lo Statuto dell’Autonomia Siciliana non si tocca

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Enzo Maiorana (Identità Siciliana) al ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia.

Egr. Ministro Boccia,
ho letto del Suo proposito di voler sostituire alcuni articoli dello Statuto di Autonomia Siciliana perché da Lei ritenuti non costituzionali. D’istinto, come hanno fatto tutti i siciliani, ho pensato di reagire ma subito dopo mi ha fatto sorridere. La reazione è dovuta all’Amore che tutti i siciliani abbiamo per lo Statuto che faticosamente ci siamo conquistato, il sorriso perché pur da Ministro non ha ben chiare delle norme.

Pubblicità

Lo Statuto è parte integrante della Costituzione e per di più ha natura “pattizia”, cioè, è il risultato di un patto tra i Siciliani e lo Stato italiano. Nessuno può modificare nulla se non seguendo l’iter parlamentare che dovrebbe essere approvato dai Siciliani con un referendum. E poi come può giudicare incostituzionale una norma prevista dalla Costituzione?

Lei si è accorto dell’articolo 31 dello Statuto solo perché Musumeci, tra l’altro ben sapendo di sbagliare, lo ha invocato per minacciare la chiusura degli hotspot, in realtà solo per fare una cortesia a Salvini per interessi politici.

Pubblicità Federproprietà Napoli
Enzo Maiorana
Enzo Maiorana dell’associazione culturale ‘Identità Siciliana’

Caro Boccia, premesso che non lo può fare, anche perché troverebbe l’ostacolo vero di tutti i siciliani, ma davvero pensa che i politici siciliani ed il Presidente della Regione abbiano interesse a realizzare lo Statuto ed il coraggio di gestire l’ordine pubblico previsto dall’art. 31? Non si accorge che sono piccoli uomini bravi solo a realizzare i propri egoismi senza alcun interesse per i Siciliani?

 

Vista la Sua sensibilità verso il rispetto della Costituzione, La informo che questa Sua delicatezza la può concretamente esprimere battendosi per la completa attuazione dello Statuto, disatteso in particolare nei suoi articoli finanziari (36/37/38), il che comporta un danno per i siciliani di 7/9 miliardi di euro l’anno.

Contro questo furto nessun parlamentare siciliano né Presidente di Regione ha mai ritenuto di dover lottare.

Enzo Maiorana
associazione culturale ‘Identità Siciliana’

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Offensiva a Gaza, la Commissione Ue: ecco le misure contro Israele

Tutte le proposte devono essere approvate dal Consiglio La Commissione Europea, dopo quasi due anni dall’inizio della guerra che Israele ha scatenato nella Striscia di...

Falso in bilancio, il 2 ottobre l’udienza davanti al gup per De Laurentiis

I pm di Roma contestano irregolarità nelle annate dal 2019 al 2021 È fissata per il 2 ottobre l’udienza davanti al gup di Roma del...

Ultime notizie

Cronaca, letteratura, fiction e criminologia: contro le mafie e il malaffare la mission a 360 gradi del papà del Capitano Mariani

Conoscere il «nemico» è uno dei requisiti essenziali per batterlo Spiegare i segreti del crimine – organizzato e non - e di come possa essere...

Pasticcio San Carlo, l’appello dell’orchestra: «Prevalga il buon senso e si proceda alla nomina»

La lettera di 67 professori: scontro reca «danno grave» Una lettera-appello perché si chiuda uno scontro che reca «un danno grave all’immagine del teatro, ai...

De Luca asfalta Fico: «Codice etico? Chi viene in Campania lo deve imparare»

Il governatore lancia frecciate al candidato del centrosinistra «Ho sentito in questi giorni parlare di introduzione di un codice etico in Regione Campania. Sottolineo che...