Popolare di Bari, de Bertoldi (FdI): «Si faccia luce sui rapporti con il CSM»

«Non solo il governo, nella persona dei ministri Gualtieri e Bonafede, ma anche la Commissione d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario devono fare luce sui rapporti tra Consiglio Superiore della Magistratura e Banca Popolare di Bari che hanno portato recentemente a scoprire che il Csm nell’agosto del 2015 ha affidato alla Banca, salvata dal fallimento lo scorso dicembre, il proprio servizio di tesoreria». A chiederlo è il senatore di Fratelli d’Italia, Andrea de Bertoldi, capogruppo di FdI nella Commissione d’inchiesta sul sistema bancario, che ha inviato sia un’interrogazione ai ministri dell’Economia e della Giustizia e sia una lettera alla presidente della Commissione Banche, Carla Ruocco.

«Su questo affidamento – spiega il senatore di FdI – ritengo che ci siano troppe ombre, a cominciare dal fatto che il Csm non è mai stato assoggettato alla tesoreria unica e si è sempre avvalso per tale necessità, di un istituto di credito privato. Senza contare che il Csm ha deliberato in piena estate, a Ferragosto, in tempi rapidissimi e attraverso un avviso di gara pubblicato sulla G.U. nel quale si concedevano solo otto giorni, a partire proprio dal 14 agosto, per gli istituti di credito intenzionati a parteciparvi e che, inoltre, avrebbero dovuto gestire un patrimonio notevole di oltre cento milioni di euro».

Pubblicità

«Ma quello che lascia sconcerti, continua il senatore de Bertoldi, sono due aspetti: i requisiti previsti dal bando anziché essere basati sulla solidità bancaria, come del resto impongono i regolamenti comunitari, erano invece legati soltanto all’offerta più economicamente vantaggiosa; e un convegno organizzato a Pescara, sponsorizzato proprio dall’istituto di credito pugliese, e organizzato dall’Associazione Nazionale dei Magistrati, più specificatamente l’area nota con il nome Area Democratica, riconducibile alla corrente di sinistra dell’Anm».

«Inoltre, emergerebbero anche gravi carenze sul piano dell’attività di vigilanza e degli organismi di controllo, in merito ai profili esercitati dalla Banca d’Italia, visto che non è mai intervenuta nonostante gli accertamenti e le segnalazioni avvenute nel corso degli anni».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Per questa ragione ritengo doveroso che i ministri Gualtieri e Bonafede chiariscano i contorni di questa vicenda, ma soprattutto che la Commissione d’inchiesta Banche oltre ad acquisire gli atti della Banca Popolare di Bari, in relazione all’attività di sponsorizzazione effettuata con l’ANM o con altri soggetti istituzionali, preveda un’audizione dei rappresentanti dell’istituto di credito barese e della Banca d’Italia, in relazione alle varie criticità che emergerebbero da questa vicenda», conclude il senatore de Bertoldi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Nuova tegola per Conte: Anguissa si ferma con il Camerun

Le prime ipotesi parlano di uno stiramento al bicipite femorale Una nuova tegola colpisce Antonio Conte in piena sosta per le nazionali. Dopo l’assenza prolungata...

Regionali, Cirielli: «Centrosinistra ha impedito ai campani di accedere al condono: è stato un atto illegale»

Contributo regionale da 100 euro per pensioni basse grazie a fondi Ue Aiutare le persone più in difficoltà, gli anziani e i fragili che hanno...

Ultime notizie

Campania, Cirielli: «Nella regione difficoltà con grandi opere pubbliche»

Il viceministro: «Dobbiamo puntare sulle infrastrutture» «In Campania ci sono forti difficoltà delle grandi opere pubbliche, si è parlato spesso sulla stazione di Afragola che...

Voto di scambio, estorsioni e scommesse clandestine, scacco alla camorra: 44 arresti | Video

Il clan Russo avrebbe condizionato le elezioni nel Nolano Controllava, in maniera diretta e indiretta, tutte le attività economiche di tre comuni del Napoletano -...

«Cosa c’entrano Conte, Mastella, Fico e De Luca tutti insieme?»

La profezia: «Appena si siede, scompare e lo troviamo mummificato fra 5 anni» Carlo Calenda, tagliente e disincantato, ha servito una lezione di realismo politico...