Scuola, la Lega presenta mozione di sfiducia per il ministro Azzolina

La Lega ha presentato al Senato una mozione di sfiducia nei confronti del ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina. «La disastrosa gestione della scuola del Ministro Azzolina sta tenendo in tensione famiglie, studenti e personale, un Ministro che ha perso molti mesi preziosi in chiacchiere, senza fornire alcuna certezza sul proprio destino a 8 milioni di studenti» si legge nel documento firmato da tutti i senatori del Carroccio.

Matteo Salvini

«Il Governo – continua – non ha alibi e l’incapacità di chi lo rappresenta pesa ormai irrimediabilmente sulla vita e sulla formazione dei nostri ragazzi. Servono risposte immediate, non c’è più tempo e senza ripartenza in sicurezza della scuola non riparte l’intero Paese». La Lega «visto l’articolo 94 della Costituzione e visto l’articolo 161 del Regolamento esprime la propria sfiducia al ministro dell’istruzione, onorevole Lucia Azzolina, e la impegna a rassegnare le proprie dimissioni».

Pubblicità

Nel mirino del partito di Matteo Salvini anche la tesi di Laurea e la carriera. «C’è il dubbio – scrivono nella mozione – che la Ministra Azzolina abbia commesso reato di plagio e di violazione del diritto d’autore, copiando da opere altrui interi brani (complessivamente sarebbero più di 40) sia nella sua tesi per la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario, discussa all’Università di Pisa nel 2010, sia nelle due tesi di primo e di secondo livello, discusse all’Università di Catania, mettendo per giunta in vendita i tre elaborati su un sito specializzato»

Ma la Lega accusa anche l’Azzolina di essersi autoassunta. «Come segnalato dallo stesso Arcangeli in due articoli del 12 e del 14 agosto pubblicati dal Giornale, risulterebbe essersi di fatto anche ‘autoassunta’ a dirigente scolastico, poiché la ministra è già ora in posizione utile per essere chiamata a rivestire quel ruolo dopo il via libera del Ministero all’assunzione di 458 nuovi Ds per l’anno scolastico 2020-2021».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Il TAR ha emesso una sentenza di annullamento dell’intera prova del concorso a cui il Ministro ha partecipato, se il Consiglio di Stato il prossimo 15 ottobre dovesse confermare quanto previsto dal Tar Lazio, si potrebbe sostanziare una situazione di palese conflitto di interessi» si legge nel documento con primo firmatario Matteo Salvini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Dj Godzi, il padre di Michele: «Nessuna donna ha denunciato mio figlio»

Il 35enne venerdì «sera era con una ragazza argentina» «Se mio figlio avesse aggredito una donna, ci sarebbe una denuncia da parte dell’aggredita, che invece...

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...

Ultime notizie

Devianza giovanile, ora la politica deve avere il coraggio di agire

Dalla sentenza di Napoli l’urgenza di una legge sulla patria potestà A Napoli, e più precisamente al tribunale civile, nei giorni scorsi è accaduto un...

Napoli, il piano di Manfredi per il Maradona: 10 milioni dal Comune e 150 dalla Regione

La ristrutturazione necessaria per gli Europei 2032 In occasione dei campionati di calcio Europei 2032, assegnati dalla Uefa alla Turchia e all’Italia, ogni Paese deve...

Napoli spaccata: De Laurentiis punta sullo stadio di proprietà, il Comune rilancia il Maradona

La società pronta a investire 250milioni di euro Il tempo stringe e le idee si dividono. Napoli sogna l’Europeo del 2032, ma intanto si trova...