Stadio Maradona, sopralluogo nei parcheggi sotterranei chiusi dal 1990

Si punta alla rifunzionalizzazione delle aree

A Fuorigrotta, ogni volta che si gioca una partita o si tiene un grande evento allo stadio Diego Armando Maradona, la zona si trasforma in un caos di automobili in doppia fila, clacson e parcheggi selvaggi. I residenti, esasperati, si ritrovano ostaggio degli incivili e di un traffico paralizzante. Un paradosso, se si considera che proprio sotto lo stadio esistono parcheggi sotterranei costruiti per i Mondiali di Italia ’90 e mai realmente aperti, nonostante la loro capienza complessiva di 250 posti.

Punti Chiave Articolo

Negli ultimi giorni, rappresentanti del Comune di Napoli e dei Vigili del Fuoco hanno effettuato un sopralluogo tecnico in questi spazi interrati con l’obiettivo di verificarne lo stato e valutare la possibilità di una loro rifunzionalizzazione. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione e modernizzazione dell’impianto di Fuorigrotta in vista di Euro 2032.

Pubblicità

Alla visita hanno preso parte il comandante dei Vigili del Fuoco di Napoli e l’assessore comunale alle Infrastrutture, Edoardo Cosenza. L’obiettivo condiviso è garantire che il recupero degli spazi avvenga nel pieno rispetto delle normative antincendio e strutturali, elementi fondamentali per assicurare la sicurezza e la completa modernizzazione dello stadio.

Cauto ottimismo

Dopo il sopralluogo, è emerso un cauto ottimismo sulla possibilità di procedere con la progettazione della messa in sicurezza e della rifunzionalizzazione dei parcheggi sotterranei. Sebbene la loro capacità — 250 posti — sia un numero troppo esiguo per risolvere definitivamente l’emergenza parcheggi di Fuorigrotta, la riapertura rappresenterebbe un primo passo verso un miglioramento complessivo della logistica e della vivibilità dell’area. Il recupero di questi spazi consentirebbe comunque un aumento dell’offerta di sosta a servizio dello stadio e del quartiere, contribuendo significativamente alla gestione dei flussi di traffico durante i grandi eventi.

Setaro

Altri servizi

Napoli sottoterra: dove l’arte viaggia sui binari

Le Stazioni dell’Arte: quando la metro di Napoli diventa museo Scendere sotto Napoli non significa solo prendere un treno: vuol dire immergersi in un’esperienza sensoriale,...

Real Albergo dei Poveri Napoli: il progetto sociale visionario dei Borbone

Il Real Albergo dei Poveri: il sogno sociale dei Borbone Nel cuore del Settecento napoletano, in un’epoca di fervore intellettuale e tensioni sociali, sorse un...

Ultime notizie

Campania, consiglieri regionali chiedono fondi agli elettori per le elezioni: «Ecco l’Iban»

Guadagnano oltre 8mila euro netti al mese ma domandano donazioni Alcuni consiglieri regionali uscenti chiedono soldi ai loro elettori per la campagna elettorale per le...

Camorra e pallone, la Procura: la Juve Stabia nelle mani dei clan

Figlio di un boss al 41 bis chiese aiuto al padre per giocare La vendita e la gestione dei biglietti, la vigilanza all’ingresso e la...

Ondata d’odio contro la Muscarà: nel mirino perché «libera»

La consigliera a ilSud24: commenti violenti e offese, resterò coerente Da anni Maria Muscarà non appartiene a nessuno, e forse è proprio questo che le...