Maxi confisca di beni da 38 milioni a un imprenditore vicino alla camorra

È accusato di aver riciclato proventi di truffe assicurative

Confiscato un patrimonio mobiliare e immobiliare del valore di circa 38 milioni di euro a un imprenditore del Napoletano. L’uomo, secondo gli investigatori, è ritenuto contiguo a vari clan camorristici. È quanto eseguito dai militari dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Napoli e Bologna hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca emesso dalla sezione per l’applicazione delle misure di prevenzione del Tribunale di Napoli.

Il provvedimento scaturisce da indagini di polizia giudiziaria e da accertamenti di natura economico-patrimoniale, diretti e coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, nei confronti di un imprenditore di Melito di Napoli operante nel settore edilizio. L’imprenditore è stato ritenuto socialmente pericoloso per aver riciclato i proventi di truffe assicurative poste in essere da un soggetto contiguo a vari clan camorristici e per aver a lungo intrattenuto rapporti d’affari con esponenti del clan di Lauro, poi clan degli scissionisti, operante prevalentemente nella zona settentrionale di Napoli e provincia, oltre che per aver sottratto all’imposizione fiscale ingenti proventi derivanti da compravendite immobiliari.

Pubblicità

Le indagini economico-patrimoniali eseguite sull’imprenditore e sui componenti del suo nucleo familiare hanno accertato l’esistenza di redditi dichiarati del tutto irrilevanti e decisamente incongruenti rispetto agli investimenti finanziari, patrimoniali e societari eseguiti nel periodo 2000-2021.

Su queste basi, in applicazione del «Codice Antimafia», confermando il sequestro di prevenzione già adottato in sede cautelare, il Tribunale di Napoli – Sezione per l’Applicazione delle Misure di Prevenzione ha disposto la confisca di 102 immobili siti a Melito di Napoli, nonché di due rapporti finanziari, un’autovettura, un compendio aziendale e le quote di una società riconducibili, direttamente o indirettamente, all’uomo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

 

Setaro

Altri servizi

Centro Direzionale di Napoli: la rivoluzione urbana firmata da Kenzo Tange

La "city" tra sogni, degrado e voglia di rilancio Nel cuore orientale di Napoli, sorge un’area che rompe con l’immagine tradizionale della città partenopea: il...

Scarichi nel fiume Sarno, sequestrato l’impianto di un’azienda nel Napoletano

L’opificio sequestrato impiega dieci lavoratori Scarico abusivo delle acque reflue: per questo è stato sequestrato l’impianto produttivo di un’azienda specializzata nel campo della macellazione e...

Ultime notizie

Camorra nel Nolano: estorsioni 2.0 grazie a un rampollo del clan ingegnere

Pressioni anche sulla Curia di Nola Niente più estorsioni porta a porta ma 2.0: il rampollo del clan laureato in ingegneria aveva iniziato a lavorare...

Ponte, la Corte dei conti boccia la convenzione tra Mit e «Stretto di Messina»

Il Governo insiste: «Nessuna sorpresa, progetto va avanti» Era una decisione scontata. Avendo già opposto il diniego alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso...

Gelsomina Verde, ancora minacce alla famiglia: il fratello presenta denuncia

Il giudice nella sentenza: fu un delitto aberrante Aggressioni verbali, minacce, offese e provocazioni. Il dolore per la famiglia della povera Gelsomina Verde, detta Mina,...