Deceduto su un’imbarcazione, il legale: esclusa la presenza di gas tossici

Prime notizie informali dagli esami di laboratorio

Non sarebbero stati trovati monossido di carbonio e acido solfidrico negli accertamenti sui cosiddetti palloncini, ovvero quelle bolle d’aria imprigionate sullo yacht da 17 metri sul quale è morto Giovanni Marchionni, il ventunenne di Bacoli (città metropolitana di Napoli) deceduto lo scorso 8 agosto a Portisco, a Olbia. È quanto trapela dalle prima notizie informali che arrivano dagli esami di laboratorio effettuati a Treviso. A rivelarlo all’Ansa è l’avvocato Giampaolo Murrighile, che insieme al collega Sebastiano Giaquinta, tutela la proprietà dell’imbarcazione da diporto.

«Già i primi esperimenti avevano escluso la presenza di gas tossici e quindi rimaneva l’incognita del laboratorio – spiega Murrighile – ora possiamo dire che, nell’informalità, abbiamo il responso e si conclama quello che già era emerso l’ultima volta e in contraddizione con la penultima volta, ovvero l’assenza di monossido di carbonio e di acido solfidrico. Addirittura, nel prelievo fatto all’interno della batteria riferisce, come giusto che sia, la presenza di gas idrogeno che è in misura assolutamente compatibile con una ricarica».

Setaro

Altri servizi

Poliziotto ucciso dal Suv, il 28enne al gip: distrutto per questa morte

Il giudice ha convalidato l'arresto e disposto il carcere ll gip di Torre Annunziata Riccardo Sena ha convalidato l’arresto e disposto il carcere per il...

«I silenzi che parlano»: a Palazzo Criscuolo la presentazione del libro di Paolo Cibelli

Un viaggio attraverso la storia di Torre Annunziata Domani sera, a Palazzo Criscuolo, appuntamento da non perdere. Alle 17.30, Paolo Cibelli presenterà la sua nuova...

Ultime notizie

Ex Ilva, Urso: «La Costituzione non consente la nazionalizzazione»

Il ministro esclude l’esproprio degli impianti siderurgici «La nostra Carta costituzionale non consente la nazionalizzazione di un impianto siderurgico», ha spiegato il ministro delle Imprese...

Manovra, il ministro Giorgetti: «Tutela dei redditi medi e rigore sui conti»

Il titolare dell'Economia avverte: «Ultima rottamazione» Giancarlo Giorgetti rivendica la «politica di bilancio responsabile», portata avanti in un «quadro incerto» a livello globale e la...

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello conferma le condanne per i maggiorenni

I genitori di una vittima: «Possiamo tirare un sospiro di sollievo» La Corte d’Appello di Napoli ha confermato la condanna per i due maggiorenni coinvolti...