Sicurezza sul lavoro, il governo varerà un nuovo decreto legge

Il testo atteso entro fine settembre

Nuove norme per contrastare gli incidenti sul lavoro. Il governo interviene con ulteriori misure in arrivo con un decreto legge. L’obiettivo: rafforzare la prevenzione e la formazione e migliorare i controlli. Il testo è al centro del tavolo già avviato dalla ministra Marina Calderone con i sindacati e le imprese, tornato a riunirsi dopo la pausa estiva e all’indomani dell’ennesima strage sul lavoro. I tempi per chiudere il decreto sono stretti: il testo è atteso entro fine settembre. Mentre resta alto il pressing anche in vista della prossima legge di Bilancio, nella quale le parti sociali chiedono siano stanziate più risorse.

Punti Chiave Articolo

L’intervento legislativo punta ad aumentare la capacità di prevenire gli infortuni, migliorare l’efficacia dei controlli, rafforzare la formazione e attivare iniziative di sensibilizzazione sulla cultura della sicurezza sul lavoro, già a partire dalla scuola. Per aumentare l’efficacia dei controlli, c’è la possibilità di utilizzare gli strumenti digitali, come il Fascicolo sociale e lavorativo del cittadino e la piattaforma Siisl (il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) per raccogliere le informazioni relative alla formazione del lavoratore in materia di sicurezza. E tra le proposte spunta anche quella di introdurre il badge elettronico per identificare il percorso formativo.

Pubblicità

Inoltre, si integra nel Testo unico sulla sicurezza del 2008 il tema della violenza e delle molestie sul lavoro. Calderone evidenzia l’importanza di andare avanti per contrastare gli infortuni sul lavoro. «Abbiamo accolto le proposte delle parti sociali sul testo». L’obiettivo del confronto avviato a palazzo Chigi nella scorsa primavera «è sempre stato quello di mettere in campo ancora nuove e ulteriori iniziative concrete. Questo è un provvedimento che dà evidenza dello spirito di collaborazione dimostrato tra i partecipanti al tavolo». Un testo, aggiunge, che potrà accogliere «ulteriori miglioramenti durante l’esame del Parlamento».

La reazione dei sindacati

I sindacati apprezzano il confronto anche se non mancano dei distinguo. Pur riconoscendo «alcuni elementi positivi, si tratta di interventi estremamente limitati, che non affrontano in modo adeguato le reali emergenze», sostiene la segretaria confederale della Cgil, Francesca Re David.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Bene il tavolo, dice la Cisl, e in attesa di esaminare il testo sottolinea che salute e sicurezza rappresentano «il primo tassello del Patto sociale» proposto dal sindacato e in questa prospettiva «un ulteriore salto di qualità» sarà possibile se la prossima manovra destinerà maggiori risorse. Anche la Uil riconosce che all’incontro sono state accolte «diverse richieste che ci auguriamo siano formalizzate», insiste la segretaria confederale Ivana Veronese.

Setaro

Altri servizi

Forum dei Giovani? Volto del fallimento della politica di Manfredi per i ragazzi

Un organo politico dove i giovani (scelti dai partiti) restano silenti Il Forum dei Giovani di Napoli è il più grande fallimento amministrativo in materia...

Meloni: «Un’Europa più politica e meno burocratica». Le opposizioni attaccano

Scontro sulle comunicazioni prima del Consiglio UE Le comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Senato, in vista del Consiglio europeo, hanno aperto una...

Ultime notizie

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita in tutta la Campania

Tanta paura ma nessun danno Venti lunghissimi secondi: è durata così la scossa di terremoto che, alle 14.40 di oggi, ha fatto tremare l’Irpinia e...

Latitante in fuga da un anno arrestato: il 35enne vicino al clan Orlando-Polverino-Nuvoletta

Trovate schede telefoniche straniere e uno smartphone criptato Era riuscito a sfuggire al blitz dei carabinieri un anno fa. È stato fermato a Qualiano mentre...

Regionali, Cirielli: «Stop al sistema clientelare in Campania»

Il candidato del centrodestra: «Torneranno la trasparenza e le regole» «Ho servito lo Stato in divisa e nelle istituzioni per tutta la mia vita. Da...