Tommaso Primo: quando la musica diventa spiritualità urbana

Dalla Napoli popolare al mondo, tra denuncia sociale e poesia civile

Il cantautore Tommaso Primo, nato nel cuore di Napoli il 17 giugno 1990, ha iniziato a coltivare la sua passione per la musica fin da giovanissimo. A soli tredici anni ha cominciato a scrivere testi, scegliendo di esprimersi principalmente in lingua napoletana, segno distintivo che lo accompagnerà lungo tutta la sua carriera.

Il suo debutto ufficiale avviene nel 2011 con il singolo «Canzone a Carmela», brano che segnerà l’inizio di un percorso artistico intenso e radicato nel territorio. Dopo la pubblicazione, Tommaso intraprenderà un originale Street Tour, portando la sua musica direttamente nelle piazze delle principali città italiane, in un dialogo diretto e autentico con il pubblico.

Pubblicità

Da «Gioia» a «Posillipo Interno 3»

Il vero punto di svolta arriverà nel 2013 con «Gioia», una collaborazione intensa e poetica con Ismael, cantautore e poeta originario del Senegal. Il brano, che mescola sonorità mediterranee, otterrà un successo impattante: il videoclip supererà il milione di visualizzazioni su YouTube e verrà trasmesso quotidianamente sugli schermi delle stazioni ferroviarie di Napoli.

Nello stesso anno, l’artista pubblicherà il suo primo EP, «Posillipo Interno 3», prodotto da Oscar Montalbano. Il progetto rappresenta una sintesi perfetta tra radici partenopee e nuove contaminazioni, confermando la sua capacità di raccontare Napoli con uno sguardo moderno e profondamente personale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il consolidamento artistico di Tommaso Primo

Nel dicembre 2015, Tommaso Primo pubblicherà il suo primo album ufficiale, «Fate, Sirene e Samurai», un lavoro che fonderà immaginario fiabesco e realtà urbana, prodotto dalle etichette indipendenti Full Heads e Arealive. Il disco verrà anticipato dal videoclip del singolo «Prayer for Kumbaya», che ne introduce le atmosfere evocative e spirituali.

La primavera successiva segnerà l’uscita di «Viola», secondo estratto dal disco, il cui video su YouTube otterrà un riscontro immediato superando il milione di visualizzazioni, confermando il crescente interesse attorno all’artista napoletano.

Il tour legato all’album, partito nel 2016, porterà Tommaso in giro per l’Italia con una serie di concerti che registreranno il tutto esaurito. Nel luglio 2017, Tommaso Primo prenderà parte a un evento simbolico per la città di Napoli: la cerimonia in Piazza del Plebiscito durante la quale verrà conferita la cittadinanza onoraria a Diego Armando Maradona. La sua partecipazione sottolineerà il forte legame tra la sua musica e l’identità culturale partenopea.

L’album «3103: Cronache dal futuro» e l’apertura internazionale

Nel giugno del 2018, Tommaso Primo tornerà sulla scena discografica con «3103», il suo secondo album, distribuito da Warner Music Italy. Un progetto audace, che si spingerà oltre i confini del tempo e dello spazio per raccontare un futuro ipotetico in cui l’umanità abbandona il pianeta Terra alla ricerca di nuovi mondi abitabili. Il titolo stesso, «3103», alluderà a una data simbolica: quella di un esodo collettivo verso l’ignoto.

L’album si compone di dieci brani, suddivisi in due macro-universi narrativi. La prima parte è radicata nella dimensione terrestre, dove si esploreranno le emozioni e le tensioni che precedono la partenza. La seconda, invece, si aprirà a scenari cosmici, con storie ambientate dopo il distacco dal pianeta natale. A fare da ponte tra questi due mondi sarà «Cassiopea», una ballata intensa e malinconica che segnerà il passaggio dal noto all’ignoto.

A seguire, Tommaso pubblicherà due singoli che amplieranno ulteriormente il suo immaginario musicale: «Hola madre natura», un inno alla forza primordiale del pianeta, e «La leggenda del Superman napoletano», brano ironico e potente che mescolerà mito e realtà urbana. I relativi videoclip raccoglieranno oltre 600.000 visualizzazioni, confermando il forte impatto visivo e narrativo della sua produzione.

Nel 2019, l’artista partenopeo deciderà di spingersi oltre i confini nazionali trasferendosi a Londra, dove verrà accolto dal produttore irlandese Pete Briquette, noto per il suo ruolo nei The Boomtown Rats. L’esperienza londinese culminerà il 14 febbraio 2020 con un concerto sold out in uno dei locali più rinomati di Portobello Road, nel quartiere di Notting Hill, segnando un importante traguardo internazionale nella sua carriera.

Dai concerti tutto esaurito al disco nato nel lockdown

Nel luglio del 2020, Tommaso Primo tornerà a calcare il palco di Piazza del Plebiscito, inserito nel programma di eventi musicali promossi dal Comune di Napoli. Il suo concerto registrerà il tutto esaurito, confermando ancora una volta il forte legame tra l’artista e la sua città.

Pochi mesi dopo, nell’aprile 2021, verrà invitato da Marisa Laurito, direttrice artistica del rinomato Teatro Trianon Viviani, a partecipare alla rassegna in streaming «Suoni contro i muri», un’iniziativa che unirà musica e impegno civile. L’evento, trasmesso in esclusiva su Radio2, vedrà la partecipazione del Maestro Peppe Barra come padrino artistico.

Durante il periodo di lockdown causato dalla pandemia, Tommaso non si fermerà. Anzi, proprio in quel tempo sospeso, darà vita al suo terzo lavoro discografico: «Favola Nera», un concept album composto da nove tracce, pubblicato nuovamente dalle etichette indipendenti Full Heads e Arealive. Il tema centrale sarà la sessualità, affrontata attraverso storie che si snodano tra i vicoli del centro storico di Napoli e le periferie dimenticate, in un racconto corale che metterà al centro gli emarginati e le vittime dell’abbandono urbano.

Il disco si muoverà tra atmosfere cupe e poetiche, evocando una Napoli antica e ferita, ma ancora viva. Le narrazioni si intrecceranno con quelle di altre città portuali, dove le culture si mescoleranno e si scontreranno, dando vita a un mosaico umano complesso e profondo.
La produzione artistica sarà affidata al musicista Giuseppe Spinelli. Il progetto si arricchirà di collaborazioni prestigiose: l’attrice Denise Capezza, Peppe Barra, Il Cile, Dario Sansone dei Foja e Massimo Jovine dei 99 Posse, che contribuiranno a rendere l’album un’opera collettiva e potente.

Il primo singolo estratto, «Madonna Nera», sarà un vero esperimento sociale. Il brano vedrà la partecipazione di Roberto Colella (La Maschera) e delle Ragazze di Via Argine, giovani donne africane vittime di tratta, che per la prima volta entreranno in uno studio di registrazione per raccontare la loro realtà attraverso la musica. Un gesto di rottura e speranza, per trasformare il dolore in voce. Ad oggi, «Favola Nera» ha venduto mille copie, confermando l’interesse del pubblico per un progetto che unisce arte, denuncia e profonda umanità.

«Favola Nera Tour»

Il 23 luglio 2021, Tommaso Primo sorprenderà il pubblico con un’esibizione fuori dagli schemi: un concerto in canoa al largo della costa di Posillipo, un’iniziativa promossa dall’associazione culturale Sii Turista della tua città. Un evento suggestivo e simbolico, che unirà musica e paesaggio in un abbraccio poetico tra arte e territorio.

Nel biennio 2021–2022, il cantautore napoletano porterà in tour «Favola Nera», il suo terzo album, raccogliendo consensi ovunque e registrando il sold out in ogni tappa. Tra le location più significative: l’Arena Spartacus di Santa Maria Capua Vetere, il Teatro Trianon Viviani di Napoli e il Tinta Roja di Barcellona, dove la sua musica ha varcato i confini nazionali per conquistare anche il pubblico spagnolo.

Il «Favola Nera Tour» si confermerà non solo come un successo di pubblico, ma anche come un’esperienza artistica intensa e coinvolgente, capace di raccontare storie profonde e universali attraverso la voce di Napoli.

«Vangelo secondo Primo»

Dopo il successo di «Favola Nera», pubblicato nel 2021, Tommaso Primo proseguirà il suo percorso artistico con nuove uscite discografiche e singoli che confermeranno la sua capacità di fondere impegno sociale, poesia urbana e sperimentazione musicale.

Nel dicembre 2024, l’artista napoletano pubblicherà il suo quarto album, «Vangelo secondo Primo», distribuito da ADA Music Italy. Questo lavoro rappresenterà una svolta concettuale e stilistica: un disco che mescolerà riferimenti religiosi, ironia e spiritualità laica, in un racconto musicale che rifletterà le contraddizioni dell’animo umano e della società contemporanea, con sonorità pronte a spaziare in un mondo appartenente a Primo sia personalmente che artisticamente, attraverso una cultura musicale importante tale da portare in uscita un lavoro discografico imponente.

Questa fase della carriera di Tommaso Primo confermerà la sua evoluzione e il suo impegno nel raccontare, attraverso la musica, le storie invisibili e le contraddizioni di una società in trasformazione.

Il brano scelto: «Jesus Christ Super Saiyan»

Questo brano non è solo provocatorio nel titolo, ma rappresenta perfettamente la cifra stilistica dell’intero disco: una fusione audace tra spiritualità, cultura pop e critica sociale. Tommaso usa l’immaginario dei manga per reinterpretare la figura di Cristo, trasformandola in un simbolo di potenza interiore e ribellione etica. Il brano è stato anche uno dei singoli di lancio dell’album, contribuendo a definirne il tono e l’identità.

Goodmorning people of Nazareth
I’m Jesus Christ e me manda Dio
Vo’ dico chiaro mo a tutta ‘a paranza
Che a quanno ne site, site ‘o cazzo mio !

Nunn’aggie maje sopportato gli ipocriti
Chi vede sulo ‘o peccato ‘e ll’ate
Chi ha chiuso ll’uocchie annanze ‘a cuscienza
Pe’ tutt’’e vote che ha fatto ‘o male

A chi parla d’’a pace
Professandosi strada ‘e giustizia
Ma dint’’a guerra è rapace
E accire ‘o pensiero libero
‘E tutte chille ca nun ‘a pensano uguale

Capitalismo ‘nfame
Comunismo spietato
L’unica verità assoluta d’’o munno
È vulè bene a ‘ll’ate
E quanno se po’, perdunà chi ha sbagliato

Brillerà una luce
Arriverà una stella
Tutto l’Universo, insieme canterà
E nascerà dai cuori una preghiera eterna
Che parlerà di libertà

Amore, solo amore gente della Terra
Più forte delle bombe e della gravità
The energy will pierce the darkness
Jesus Christ supersaiyan

 

Setaro

Altri servizi

Difendono amica in un diverbio stradale: padre e figlio minorenne aggrediti da un branco di ragazzini

Il 16enne ha riportato una ferita da arma da taglio. Il genitore contusioni al volto Un ragazzo minorenne e suo padre intervenuti in soccorso di...

In 30mila in piazza a Cicciano per Tony Colombo

Il cantante: «Ho vissuto qualcosa che faccio fatica a descrivere» Il successo che sfida le critiche. Così si può sintetizzare la lunga tournée di Tony...

Ultime notizie

Napoli, colpi d’arma da fuoco a Fuorigrotta: 48enne ferito

L'uomo colpito all'addome Ha riferito di essere stato avvicinato e aggredito da alcune persone giunte in sella a uno scooter che poi gli hanno sparato:...

Un confine che unisce: la storia del ponte di Chiaia a Napoli

Costruito nel Seicento, sfida tempo e mutamenti Il ponte di Chiaia, oltre ad essere una meravigliosa opera di ingegneria, rappresenta l'unione di due anime di...

Viticoltura a «piede franco», un patrimonio da salvaguardare: appuntamento a Ercolano

Docenti, scienziati, responsabili di settore, giornalisti ed enologi a confronto Una giornata dedicata alla scoperta del «piede franco» all'origine della viticoltura. Importanti ospiti di importanza...