“Il Decreto firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che autorizza nuove assunzioni di ispettori di vigilanza da parte di INPS e INAIL, è un segno concreto di attenzione verso il settore agricolo e della sicurezza sul lavoro in genere. In particolare, 403 nuovi ispettori saranno assunti all’INPS. Questa decisione rappresenta una scelta strategica del Ministro Calderone e del Governo Meloni, che consente di superare l’esaurimento dei ruoli ispettivi, un problema che ha avuto effetti negativi sul funzionamento dell’intero Sistema-Paese. È evidente come questo esecutivo sia in sinergia con INPS e Agea grazie all’ armonizzazione voluta dal DG Fabio Vitale e del ministro Lollobrigida nella lotta contro caporalato, lavoro nero e sfruttamento lavorativo. L’arrivo di nuovi ispettori renderà più efficace e capillare l’azione congiunta tra le istituzioni. E di conseguenza, come tutti gli attori di Governo si siano fin da subito impegnati a invertire il trend di impoverimento della cultura ispettiva, considerata fondamentale per la tutela della legalità. Gli ispettori locali sono e saranno ancor più delle sentinelle del territorio, e garantiranno un’azione ispettiva realmente efficace e mirata”.
È quanto dichiarato in una nota da Marco Cerreto, deputato campano e capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Agricoltura e componente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.