Regionali, nel centrodestra è Sangiuliano il candidato presidente preferito dai campani

Continuano le trattative tra le coalizioni: ancora nessuna ufficialità

Ormai manca poco all’ora X. L’autunno si avvicina e, nonostante la calura (meglio: l’arsura) estiva di questi giorni, i discorsi sulle prossime elezioni regionali si moltiplicano, si intrecciano e si accumulano. Ma, anziché chiarire come stanno le cose, infittiscono il mistero in tutte le regioni interessate direttamente al voto: Veneto, Valle d’Aosta, Toscana, Marche, Puglia e, per quel che ci riguarda più da vicino, la Campania. Che, peraltro, è proprio la regione dove i nodi appaiono più intricati.

Non si conoscono ancora i candidati a Palazzo Santa Lucia, le coalizioni stanno ancora litigando, ma l’unica cosa certa è che il governatore uscente, lo «sceriffo» Vincenzo De Luca, ha appena concluso il secondo mandato e, per la legge elettorale, non potrà ricandidarsi immediatamente per il terzo. Il candidato più accreditato a prenderne il posto per il centrosinistra sembra essere l’ex presidente della Camera dei Deputati, il 5S Roberto Fico, ma lo «sceriffo» non ha ancora dato il proprio via libera. Probabilmente vorrebbe essere lui a indicare il nome del prossimo governatore, magari per poter continuare ad avere voce in capitolo.

Pubblicità

Non certo meglio è messo il centrodestra: ogni giorno si parla di un candidato diverso e si va dal viceministro agli Esteri, Edmondo Cirielli, al coordinatore della Zes unica, Giosy Romano, alla parlamentare di Noi Moderati, Mara Carfagna (già ministro per il Sud e per le Pari Opportunità), e al parlamentare leghista Gianpiero Zinzi.

Tutto questo, mentre i campani sembrano preferire l’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, già direttore del Tg2 e del quotidiano «Roma», nonché vicedirettore di «Libero» e del Tg1. Da un sondaggio che circola ancora sottotraccia, visto il tempo che ci separa dal voto, emerge che, al di là dei buoni livelli di fiducia che riscuote tra l’elettorato che ha votato i partiti del centrodestra alle europee o Caldoro alle precedenti regionali, anche nei maggiori partiti dell’opposizione il suo livello di fiducia non è marginale (20% tra chi ha votato PD e 18% tra chi ha votato M5S). Gli unici a mostrare qualche titubanza nei suoi confronti sono i votanti della Lega.

Pubblicità Federproprietà Napoli

© Riproduzione riservata

 

Setaro

Altri servizi

Omicidio di Emanuele Di Caterino, il procuratore chiede l’assoluzione per l’imputato

Colpo di scena al processo, il pg: sussistente la legittima difesa Colpo di scena al processo per la morte del 14enne Emanuele Di Caterino, accoltellato...

Campania, scatta l’allerta meteo gialla per temporali: sarà valida per 24 ore

Maltempo dovrebbe insistere in modo prevalente sulla fascia costiera La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del centro funzionale, ha emanato una allerta...

Ultime notizie

Omicidio di Francesco Pio Maimone, il padre: «Non posso perdonare Valda»

Il legale della famiglia ha chiesto la conferma dell'ergastolo «Non posso perdonare Valda, non ho questa forza, il perdono glielo deve dare solo Dio». Così,...

De Laurentiis: «Il Maradona è un semicesso, ci vuole uno stadio nuovo»

Il patron accusa le istituzioni di ostacolare il cambiamento Aurelio De Laurentiis torna a puntare il dito contro lo stadio Diego Armando Maradona e l’amministrazione...

Manovra, il ministro Giorgetti: «Tutela dei redditi medi e rigore sui conti»

Il titolare dell'Economia avverte: «Ultima rottamazione» Giancarlo Giorgetti rivendica la «politica di bilancio responsabile», portata avanti in un «quadro incerto» a livello globale e la...