Ercolano, in manette il reggente del clan Ascione-Papale: Michele Ciaravolo era latitante dal 2023 | Video

Scovato in casa di un insospettabile

È ritenuto il reggente del clan Ascione-Papale di Ercolano, Michele Ciaravolo, arrestato proprio a Ercolano dai carabinieri della Compagnia di Torre del Greco, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori «Puglia», del Nucleo Cinofili di Sarno e del Nucleo Elicotteri di Pontecagnano. Ciaravolo era stato condannato in via definitiva per associazione a delinquere di stampo mafioso.

Ricercato da quando si era reso irreperibile nel dicembre 2023, è stato individuato nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli – Direzione Distrettuale Antimafia. L’arresto è avvenuto in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso il 4 dicembre 2023 dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Napoli, che ha condannato il reggente a sette anni, un mese e cinque giorni di reclusione, in quanto ritenuto responsabile del reato di associazione per delinquere di stampo mafioso.

Pubblicità

L’uomo è stato scovato in un’abitazione situata nella roccaforte del clan. Era ospite di un 61enne insospettabile, con il quale non ha alcun rapporto di parentela, che è stato denunciato. Quando i carabinieri sono entrati nell’abitazione, nel centro della città, Ciaravolo ha subito capito che non c’era più nulla da fare: ha chiesto di andare in bagno e poi si è fatto ammanettare.

Setaro

Altri servizi

Il culto delle anime pezzentelle: fede, morte e mistero a Napoli

Il culto delle anime pezzentelle è una pratica popolare profondamente radicata nella cultura napoletana. Nato a seguito delle grandi epidemie che videro vittime inumiliate...

Brucia per anni faldoni e documenti segreti ma si ammala di leucemia: Palazzo Chigi condannato

La patologia riconosciuta come malattia professionale Bustoni di plastica neri pieni di carte top secret degli 007, fascicoli riservati dei servizi segreti italiani bruciati per...

Ultime notizie

Approvato il dl Economia: provvedimenti per industria, cultura, occupazione e famiglie

Confermato l'esonero contributivo per le madri lavoratrici Con il voto favorevole della Camera dei deputati, che ha visto 160 voti a favore, 99 contrari e...

La mente fragile di Napoli: il significato del proverbio «A capa è na sfoglia ‘e cipolla»

Il proverbio napoletano «‘A capa è na sfoglia ‘e cipolla» è molto più di un semplice modo di dire: rappresenta un vero e proprio...

La Napoli massonica e rivoluzionaria: giacobini, logge segrete e simboli della Repubblica del 1799

Nel tardo Settecento, Napoli si configurò come uno dei centri nevralgici del fermento politico e culturale che attraversò l’Europa in seguito alla Rivoluzione francese....