Giudici e pm, divisi per garantire equità: ecco perché serve la riforma

Separazione delle carriere, passo decisivo per un processo giusto

Con l’approvazione in seconda lettura al Senato della riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e requirenti, l’Italia compie un passo significativo verso un riassetto del sistema giudiziario atteso da decenni. È una riforma che suscita forti reazioni, ma che trova ampi consensi nella maggioranza di governo e nel mondo politico garantista, che la saluta come una svolta storica per l’equilibrio tra i poteri e il rispetto del principio del giusto processo.

Punti Chiave Articolo

Secondo il ministro della Giustizia Carlo Nordio, già magistrato e ideatore della riforma, si tratta di un «balzo gigantesco» verso il modello del processo accusatorio, voluto già nel 1988 con la riforma del codice di procedura penale e sancito nel 1999 con la revisione dell’articolo 111 della Costituzione. Il principio è chiaro: chi accusa e chi giudica non possono appartenere allo stesso corpo, se si vuole garantire l’imparzialità del giudice e l’effettiva parità tra accusa e difesa.

Pubblicità

La riforma

La riforma prevede percorsi separati fin dall’ingresso in magistratura e l’istituzione di due Consigli Superiori della Magistratura distinti, uno per i giudici e uno per i pubblici ministeri, entrambi presieduti dal Presidente della Repubblica. Una novità importante è anche l’introduzione del sorteggio tra i componenti togati, misura destinata a rompere il legame con le correnti che negli ultimi anni hanno condizionato l’autogoverno della magistratura, come emerso clamorosamente nel «caso Palamara».

Il governo e i principali partiti della maggioranza – da Forza Italia a Fratelli d’Italia – sottolineano come questa riforma sia ispirata da un intento garantista e non punitivo. «È una riforma che restituisce autorevolezza alla magistratura e dignità a tutti i magistrati, premiando il merito e non l’appartenenza» ha dichiarato il senatore Alberto Balboni. Il viceministro Sisto ha parlato di «rivoluzione copernicana», mentre Giorgia Meloni ha definito l’approvazione un passo importante «per dare all’Italia una giustizia più equa, trasparente ed efficiente».

Pubblicità Federproprietà Napoli

La separazione delle carriere, sostengono i promotori, rappresenta anche un’azione di civiltà giuridica, che finalmente risponde a una visione più moderna dell’organizzazione giudiziaria, rendendola più coerente con i sistemi europei ispirati all’imparzialità del giudice. È in questo senso che molti, come l’on. Rosaria Tassinari o il ministro Casellati, hanno ricordato la lunga battaglia condotta da Silvio Berlusconi e Niccolò Ghedini, da sempre fautori della riforma.

Non mancano, naturalmente, voci critiche. L’Associazione nazionale magistrati teme un indebolimento dello Stato di diritto e un tentativo di subordinazione del potere giudiziario a quello politico. Ma questa lettura è contestata da chi sostiene che, al contrario, proprio la separazione delle carriere serva a difendere l’autonomia della magistratura da logiche interne opache e da potenziali conflitti d’interesse, rendendola più trasparente, autorevole e vicina ai cittadini.

L’introduzione dell’Alta Corte disciplinare – un organo terzo incaricato di giudicare i magistrati nei procedimenti disciplinari – è un ulteriore passo verso un assetto più bilanciato e meno autoreferenziale. Una magistratura autonoma, ma anche soggetta a regole chiare e responsabilità trasparenti, è condizione necessaria per restituire piena fiducia dei cittadini nel sistema giudiziario.

L’iter parlamentare

Il percorso parlamentare non è ancora concluso: saranno necessarie due ulteriori letture e, infine, il giudizio popolare tramite referendum. Ma la posta in gioco è alta. Per il ministro Nordio, è giunto il momento di «rendere indipendente la magistratura da sé stessa». È un messaggio forte, destinato a lasciare un segno nella storia istituzionale della Repubblica.

La separazione delle carriere non è un attacco alla giustizia, ma una difesa del principio costituzionale del giusto processo. Ed è proprio in nome della legalità e della democrazia che questa riforma può e deve essere discussa con serenità, senza pregiudizi, ma con l’obiettivo di rendere migliore e più credibile il sistema giudiziario italiano.

Setaro

Altri servizi

Il «Castello delle Cerimonie» potrà continuare a lavorare: nuovo rinvio

Lo ha disposto il Tar della Campania Nuovo rinvio per la confisca del «Castello delle Cerimonie», ossia il «Grand Hotel La Sonrisa» di Sant’Antonio Abate,...

Dj Godzi, il padre non crede alla polizia: «Versione poco credibile. È stato legato e picchiato»

Anche l'autopsia si sarebbe svolta «troppo frettolosamente» Due versioni che camminano su strade opposte e, in mezzo, la verità sulla fine di dj Godzi, il...

Ultime notizie

Ex Ilva, arriva il via libera all’Aia transitoria con ben 470 prescrizioni

Urso: «Lo stabilimento e la siderurgia italiana sono salvi» Quattrocentosettanta prescrizioni perché l’ex Ilva possa continuare a produrre acciaio a Taranto. La conferenza dei servizi...

Latitante a 17 anni: il baby killer scappa dal carcere ma posta sui social

Polizia sulle tracce del ragazzo condannato per l'omicidio Ramondino Chiunque scorra distrattamente la sua bacheca potrebbe non farci caso. Un volto giovane, capelli rasati di...

Caso Godzi, il padre denuncia la polizia di Ibiza per omicidio volontario

Sarebbe stato percosso senza motivo Un esposto in cui si denuncia la polizia di Ibiza per omicidio volontario è stato presentato alla magistratura spagnola da...