Meg: 30 anni di musica tra rivoluzione, sperimentazione e identità

Da Torre del Greco ai palchi internazionali: la storia di Maria Di Donna

Classe 1972, Maria Di Donna, in arte Meg, cresce a Torre del Greco in una famiglia di insegnanti. Si avvicina presto alla musica grazie a influenze variegate: dalla tradizione napoletana al jazz e allo studio del pianoforte, iniziato a cinque anni. Dopo un periodo universitario in Inghilterra, tornerà in Italia e parteciperà all’occupazione della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, incontrando i 99 Posse, di cui entrerà a far parte.

I 99 Posse: una storia aperta

Nel cuore degli anni ’90, Meg entrerà nei 99 Posse, contribuendo in modo decisivo alla svolta musicale e stilistica del gruppo. Con la sua voce parteciperà a lavori chiave come «Guai a chi ci tocca» (1995, in collaborazione con i Bisca), «Cerco tiempo» (1996, premiato con il disco d’oro), «Corto circuito» (1998) e «La Vida Que Vendrà» (2000), segnando una fase di grande sperimentazione sonora. Parallelamente, si aprirà a nuove collaborazioni con nomi importanti della scena elettronica e hip hop, tra cui Almamegretta, Speaker Cenzou e il produttore inglese Mad Professor. Il capitolo con i 99 Posse si chiuderà nel 2001 con l’album «Na 99-10°», ultimo lavoro inedito con Meg in formazione. La band si scioglierà nel 2005, per poi tornare attiva nel 2009, ma senza di lei.

Pubblicità

Il teatro e le nuove collaborazioni

Nel 2001, Meg intraprenderà una nuova avventura artistica con Marco Messina, dando vita al progetto «Nous». Questo incontro segnerà una fase di sperimentazione musicale che culminerà nell’album «La Tempesta», una colonna sonora dal vivo per lo spettacolo teatrale «Dentro la Tempesta», ispirato all’opera di Shakespeare. In questo contesto, Meg interpreterà Ariel, lo spirito dell’aria, un ruolo che la vedrà intrecciarsi con la magia e l’arte della scena. L’album rappresenterà non solo una fusione tra musica elettronica e drammaturgia, ma anche un’apertura a nuovi orizzonti espressivi. Sempre insieme a Marco Messina e al contrabbassista Alessandro Quintavalle, porterà in scena uno spettacolo che mescolerà suoni elettronici e musica dal vivo, consolidando la sua ricerca artistica oltre i confini tradizionali.

Nel 2003, Meg registrerà una versione personale del brano «Los Hermanos» di Atahualpa Yupanqui, che apparirà nei titoli di coda del film «Ora o mai più» di Lucio Pellegrini. Un anno dopo, il suo debutto da solista si materializzerà con il singolo «Simbiosi», che anticiperà l’uscita del suo primo album omonimo. Il disco segnerà il passaggio definitivo verso una carriera individuale, con tracce caratterizzate da un sound elettronico raffinato, arricchito da remix di Marco Messina e della Technophonic Chamber Orchestra.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’etichetta Multiformis

L’energia innovativa di Meg si rifletterà nella creazione di «Multiformis», la sua etichetta discografica, ispirata dalle Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar. Il nome scelto, che significa “variabile e molteplice”, racchiuderà l’essenza di una visione musicale e culturale che rifiuta ogni tipo di confinamento artistico. Questo progetto segnerà il distacco definitivo dalla scena dei 99 Posse, ma anche una nuova fase di indipendenza creativa.

Dal sociale al cinema

L’artista prenderà parte a iniziative come GE2001, una compilation nata per finanziare il Genoa Social Forum durante il G8 del 2001, dimostrando il suo impegno sociale e politico. La sua presenza in eventi internazionali al fianco di artisti come The Chemical Brothers, Garbage e Snoop Dogg la confermerà come figura di spicco nel panorama musicale, sempre pronta a sperimentare e ad aprirsi a nuove collaborazioni. Il suo percorso artistico si arricchirà con il progetto cinematografico «Tree’r Us», un film prodotto da Spike Lee, che testimonierà la sua capacità di spaziare tra diversi linguaggi artistici: cinema, musica e teatro.

Dagli album ai singoli

Nel 2006, l’artista parteciperà al progetto «ConGarbo», un tributo al cantautore Garbo, reinterpretando il brano «Up the Line» insieme alla band Zu, dimostrando la sua inclinazione per la sperimentazione e il mix di generi. Nel 2007, Meg si concentrerà sulla realizzazione del suo secondo album, «Psychodelice», prodotto dal dj e producer Stefano Fontana (Stylophonic), e nello stesso periodo collaborerà alla scrittura del brano «Piombo» dei Subsonica, presente nell’album «L’Eclissi».

Il 2008 segnerà un altro punto di svolta con l’uscita del singolo «Distante», che anticiperà il suo nuovo lavoro discografico, accolto con entusiasmo e posizionatosi al vertice delle classifiche degli album indipendenti. Il 2008 sarà anche l’anno in cui Meg verrà premiata come “Migliore artista indipendente” a Bologna.

Il successo continuerà con il singolo «È troppo facile», accompagnato dal videoclip diretto da Umberto Nicoletti e Francesco Meneghini. Il 2009 la vedrà protagonista a livello internazionale con una performance all’Eurosonic Festival di Groninga e la partecipazione al programma televisivo Parla con me su Rai 3. A cavallo tra il 2009 e il 2010, Meg lancerà un tour particolarmente originale, dove la musica verrà completamente prodotta tramite iPhone, dando vita a un’esibizione inedita che segnerà una svolta nella musica live.

Le collaborazioni e i tour

Nel 2012 e 2013, l’artista collaborerà con Colapesce, Clementino e gli Analog People In A Digital World. Pubblicherà singoli come «Satellite», «Promemoria» e «Il confine tra me e te», accompagnati da videoclip. Parteciperà anche al Bipolare Tour con Colapesce e rilascerà i remix di alcuni brani. Nell’ottobre del 2013, uscirà la cover di «Estate» di Bruno Martino.

Nel marzo 2015, l’artista tornerà sulle scene musicali con il singolo «Imperfezione», che anticiperà l’uscita dell’album omonimo, pubblicato ad aprile dello stesso anno. Dopo il disco dal vivo «Concerto ImPerfetto» nel 2018, nel 2022 annuncerà il suo ritorno con un concerto al MI AMI Festival di Milano e il nuovo singolo «Non Ti Nascondere», realizzato in collaborazione con Frenetico.

«Vesuvia»: il disco

Il 2022 vedrà l’uscita dell’album «Vesuvia», che riflette il legame profondo dell’artista con le sue origini napoletane, usando il vulcano Vesuvio come simbolo. Il titolo, declinato al femminile, rappresenterà una fusione tra forza distruttiva e quiete, proprio come la sua città natale. L’album è un viaggio personale e collettivo che esplora temi di rinascita, lotta e crescita, con sonorità che spaziano dal pop alla sperimentazione. Meg racconterà la sua storia attraverso atmosfere intime, invitando a riflettere sulla potenza di un passato che si intreccia con le speranze per il futuro.

L’EP «Maria»

Nel 2025Meg festeggerà i 30 anni di carriera con l’EP «Maria», disponibile dal 21 marzo in digitale e dal 4 aprile in vinile. Il progetto ruoterà attorno a tre versioni dell’omonimo brano originale e remix firmati da Vesuvia Sound System, Ze in the Clouds e Carmine Iuvone, raccontando un viaggio introspettivo tra le molte anime artistiche della cantautrice, celebrando la libertà espressiva e l’identità personale.

Setaro

Altri servizi

Scommesse clandestine dei Casalesi: un giro d’affari da 9 milioni di euro in 3 anni

Al servizio dell'organizzazione 14 siti web illegali Ammontano a circa 9 milioni di euro le giocate illegali gestite in tre anni dall’organizzazione a delinquere targata...

Torre Annunziata, blitz anti-camorra: 17 arresti, c’è anche Gemma Donnarumma

La moglie di Valentino Gionta era stata scarcerata qualche anno fa Figura anche Gemma Donnarumma, moglie del capoclan ergastolano Valentino Gionta, qualche anno fa scarcerata,...

Ultime notizie

Fanfaronate Archeologiche: una commedia burlesca che mescola archeologia, satira e intrigo

Tra lupanari e falsi anfiteatri, l’amore sfida la cialtroneria Nel cuore della Nocera antica prende forma una commedia burlesca che mescola archeologia, satira e intrigo...

Il mito della tarantella: danza, medicina e superstizione

La tarantella, dal morso della tarantola al ballo La tarantella, spesso associata all'immagine folklorica dell'Italia meridionale fatta di tamburelli, gonne ampie e ritmi incalzanti, è...

Precipita mentre monta un climatizzatore: operaio deceduto in Penisola Sorrentina

È caduto da circa 6 metri Precipita mentre monta un climatizzatore a Massa Lubrense (Napoli), morto dopo una caduta da circa 6 metri. Ennesima tragedia...