Genitori responsabili dei figli violenti: sentenza li condanna per deficit educativo

I familiari dovranno risarcire con 15mila euro i danni provocati

L’«inadeguatezza dell’educazione impartita in famiglia», insieme alla responsabilità oggettiva per le malefatte del figlio minorenne, sono gli argomenti alla base della sentenza del Tribunale civile di Napoli che ha condannato i genitori di un ragazzino violento a risarcire con 15mila euro i danni provocati dall’immotivata aggressione a un suo coetaneo.

I fatti – scrive oggi Il Mattino – risalgono a qualche anno fa, quando un gruppo di minorenni, nel centro storico di Napoli, aggredì due coetanei, senza alcun motivo scatenante. Uno del gruppo, in particolare, afferrò un oggetto contundente provocando danni indelebili sul viso della vittima. I responsabili vennero identificati, condannati penalmente e poi si è passati al tribunale civile per la valutazione dell’eventuale risarcimento del danno.

Pubblicità

È in questa sede, che la giudice Barbara Di Tonto, introduce la questione del deficit educativo: «La possibilità per i genitori di dimostrare di aver impartito al figlio un’idonea educazione è comunque destinata ad infrangersi, per lo meno in caso di illecito di particolare gravità, contro le modalità stesse in cui è avvenuto il fatto, che attestano di per sé sole l’inadeguatezza dell’educazione impartita».

Ed ancora: «L’aggressione perpetrata dal minore ai danni di un suo coetaneo senza apparente motivo o comunque per motivi futili, con efferata violenza, sintomatica di un’indole assai deviata, realizzata mediante il ricorso a uno strumento contundente idoneo finanche a provocare la morte della persona offesa, sono modalità di per sé sole idonee ad attestare l’inadeguatezza dell’educazione impartita in famiglia».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Secondo la presidente del Tribunale dei minorenni di Napoli, Paola Brunese, intervistata dal Mattino, la sentenza è «giusta, ineccepibile, perchè conferma l’importanza di chiamare direttamente in causa i genitori e le famiglie, come responsabili della formazione di un futuro cittadino».

Setaro

Altri servizi

Tommaso Primo: quando la musica diventa spiritualità urbana

Dalla Napoli popolare al mondo, tra denuncia sociale e poesia civile Il cantautore Tommaso Primo, nato nel cuore di Napoli il 17 giugno 1990, ha...

Eav, tramvia Gragnano-Castellammare: parte la gara europea

Obiettivo è completare l'opera entro il 2027 Parte la gara europea per la realizzazione della tramvia che collegherà la vecchia stazione Fs di Gragnano con...

Ultime notizie

Ucraina, Meloni: «Supportare il cessate il fuoco. No all’invio di truppe italiane»

Da Trump pressioni contro l'acquisto del petrolio russo da parte dei Paesi Ue L'Italia è fra i 26 Paesi che contribuiranno alla coalizione dei Volenterosi...

Napoli, ucciso al culmine di una lite per futili motivi: arrestato 36enne moldavo

Ancora non identificata la vittima Svolta nel caso del cadavere trovato nel quartiere 'bene' di Chiaia a Napoli qualche giorno fa. I carabinieri della Compagnia...

Volo fantasma e accuse infondate: la figuraccia di Italia Viva contro la premier

Meloni: «Tutto falso, attacchi meschini e speculazioni politiche» Una «scelta privata» che «è stata trasformata in un’arma politica, tra insinuazioni su voli di Stato e...