Genitori responsabili dei figli violenti: sentenza li condanna per deficit educativo

I familiari dovranno risarcire con 15mila euro i danni provocati

L’«inadeguatezza dell’educazione impartita in famiglia», insieme alla responsabilità oggettiva per le malefatte del figlio minorenne, sono gli argomenti alla base della sentenza del Tribunale civile di Napoli che ha condannato i genitori di un ragazzino violento a risarcire con 15mila euro i danni provocati dall’immotivata aggressione a un suo coetaneo.

I fatti – scrive oggi Il Mattino – risalgono a qualche anno fa, quando un gruppo di minorenni, nel centro storico di Napoli, aggredì due coetanei, senza alcun motivo scatenante. Uno del gruppo, in particolare, afferrò un oggetto contundente provocando danni indelebili sul viso della vittima. I responsabili vennero identificati, condannati penalmente e poi si è passati al tribunale civile per la valutazione dell’eventuale risarcimento del danno.

Pubblicità

È in questa sede, che la giudice Barbara Di Tonto, introduce la questione del deficit educativo: «La possibilità per i genitori di dimostrare di aver impartito al figlio un’idonea educazione è comunque destinata ad infrangersi, per lo meno in caso di illecito di particolare gravità, contro le modalità stesse in cui è avvenuto il fatto, che attestano di per sé sole l’inadeguatezza dell’educazione impartita».

Ed ancora: «L’aggressione perpetrata dal minore ai danni di un suo coetaneo senza apparente motivo o comunque per motivi futili, con efferata violenza, sintomatica di un’indole assai deviata, realizzata mediante il ricorso a uno strumento contundente idoneo finanche a provocare la morte della persona offesa, sono modalità di per sé sole idonee ad attestare l’inadeguatezza dell’educazione impartita in famiglia».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Secondo la presidente del Tribunale dei minorenni di Napoli, Paola Brunese, intervistata dal Mattino, la sentenza è «giusta, ineccepibile, perchè conferma l’importanza di chiamare direttamente in causa i genitori e le famiglie, come responsabili della formazione di un futuro cittadino».

Setaro

Altri servizi

I briganti del Sud: tra mito e realtà storica

Cronaca di una resistenza tra povertà, violenza e repressione Quando parliamo del brigantaggio, stiamo indicando un fenomeno abbastanza complesso e discusso, che ha caratterizzato la...

Regionali, Cirielli: «Sanità campana messa malissimo, con noi trasparenza»

Il viceministro: pronto a candidarmi, Campania di De Luca non mi piace Il centrodestra campano si muove in vista delle prossime regionali, e Edmondo Cirielli...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, un dna maschile sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi

Potrebbe dipendere da una contaminazione di chi lo ha toccato Dal tampone orale di Chiara Poggi, prelevato 18 anni fa e analizzato soltanto ora nel...

Presunte tangenti in cambio di appalti tra Caserta e Napoli, undici indagati

Per la Procura il sistema coinvolge tre comuni Un sistema di tangenti in cambio di appalti che coinvolge tre comuni, due del Casertano (Teverola e...

Pompei, restituito un mosaico di epoca romana sottratto da un capitano della Wermacht

Raffigura una coppia di amanti Era stato un capitano della Wermacht, addetto alla catena dei rifornimenti militari in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, a...