Masaniello a processo: storia e teatro si incontrano a Napoli

Nella Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato

Il prossimo 25 giugno, Napoli si prepara a rivivere un momento cruciale della propria storia con un evento unico: un processo simbolico dedicato a Masaniello, l’eroe popolare che nel XVII secolo scosse le fondamenta della città.

L’appuntamento è fissato per le 17:00 presso la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, in Piazza Mercato, un luogo che ancora conserva l’eco delle antiche rivolte. Organizzato dall’Associazione Informazione Giovani Europa e ideato da Luigi Rispoli e Umberto Franzese, l’evento celebra il ventennale del Premio Masaniello Napoletani Protagonisti.

Pubblicità

Al centro della scena ci sarà Masaniello, interpretato da Riccardo Citro, il giovane pescatore che nel 1647 guidò una rivolta contro le tasse oppressive del viceré spagnolo. A presiedere l’evento sarà un collegio giudicante composto da autorevoli figure: il dottor Giuseppe Cioffi, gli avvocati Antonio Melillo e Luigi Vingiani. L’accusa sarà sostenuta dal dottor Salvatore Sbrizzì, mentre la difesa sarà affidata all’avvocato Giuseppe Landolfo. Testi di Roberto Russo. La rappresentazione si preannuncia come un confronto appassionato, in cui storia e teatro si intrecciano per dare voce a un personaggio che ancora divide gli storici e il popolo napoletano.

L’evento è patrocinato dal Comune di Napoli e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, a testimonianza dell’importanza culturale dell’iniziativa. Un’occasione per immergersi nelle vicende di Masaniello, un simbolo di lotta e sacrificio, e per celebrare il ricco patrimonio storico della città partenopea.

Setaro

Altri servizi

Dazi, Trump minaccia ancora l’Ue: «Senza investimenti saranno al 35%»

Il patto siglato in Scozia non è al riparo dalle turbolenze I venti da oltreoceano tornano a spirare sull’Europa, spinti ancora una volta da Donald...

Il guappo e lo scugnizzo: tra onore, violenza e rappresentazione culturale

Dal vicolo alla leggenda: la parabola del guappo e dello scugnizzo nella cultura napoletana Nella vasta e complessa tradizione popolare napoletana, poche figure evocano tanta...

Ultime notizie

Le rivolte popolari a Napoli: dalla rivolta di Masaniello all’Unità d’Italia

Le rivolte popolari a Napoli, avvenute tra il Seicento e l’Unità d’Italia, rappresentano uno dei capitoli più significativi della storia meridionale. In esse si...

Teatro San Carlo, Mic e Mef nominano il nuovo Collegio dei revisori dei conti

Fissata al 27 agosto l’udienza sul ricorso di Manfredi Nonostante le proteste del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, presidente della Fondazione Teatro San Carlo, Alessandro...

Monte Faito, Di Bari: da Eav un progetto che porti a soluzione per il trasporto pubblico locale

Il prefetto: «Fiducia nel lavoro della magistratura» L’EAV, ente che si occupa per la Regione Campania del trasporto pubblico, sta pianificando il progetto che porti...