Arzano, nuovo atto vandalico: sradicate le piante rimesse a dimora dopo il raid del 4 giugno

Nei pressi della Villa Comunale, lungo via Napoli

Ancora un atto vile e ripetuto contro il verde pubblico cittadino. Nella notte appena trascorsa, ignoti hanno nuovamente sradicato le piante messe a dimora nei pressi della Villa Comunale, lungo via Napoli. Si tratta delle stesse piante risistemate dai volontari di Legambiente Arzano, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, a seguito del primo episodio vandalico avvenuto nella notte tra il 3 e il 4 giugno.

Le indagini sono già in corso. La Polizia Municipale, prontamente intervenuta sul posto, ha acquisito le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti in zona e ha assunto la titolarità delle indagini, trasmettendo tutta la documentazione agli inquirenti per gli approfondimenti necessari. I Carabinieri hanno assicurato un costante monitoraggio del territorio.

Pubblicità

Dura la condanna della sindaca di Arzano, Cinzia Aruta: «Colpire due volte lo stesso luogo è qualcosa che va oltre il vandalismo: è una provocazione contro il senso stesso di comunità. Ma chi pensa di seminare degrado troverà sempre una città che risponde con la partecipazione e con la forza di chi crede nei beni comuni. Non saranno questi atti a fermare il nostro lavoro: ogni pianta strappata sarà ripiantata, ogni ferita sarà ricucita».

Setaro

Altri servizi

Campania, scatta l’allerta meteo gialla per temporali: sarà valida per 24 ore

Maltempo dovrebbe insistere in modo prevalente sulla fascia costiera La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del centro funzionale, ha emanato una allerta...

«I silenzi che parlano»: a Palazzo Criscuolo la presentazione del libro di Paolo Cibelli

Un viaggio attraverso la storia di Torre Annunziata Domani sera, a Palazzo Criscuolo, appuntamento da non perdere. Alle 17.30, Paolo Cibelli presenterà la sua nuova...

Ultime notizie

«I silenzi che parlano»: a Palazzo Criscuolo la presentazione del libro di Paolo Cibelli

Un viaggio attraverso la storia di Torre Annunziata Domani sera, a Palazzo Criscuolo, appuntamento da non perdere. Alle 17.30, Paolo Cibelli presenterà la sua nuova...

Campania, Vietri (FdI): «Ennesimo caso di nomine dirigenziali opache in Regione»

Il deputato: «L’ordinanza del Tribunale solleva gravi interrogativi» «La recente ordinanza del Tribunale di Napoli, sezione Lavoro, solleva interrogativi gravissimi sulla trasparenza e sulla correttezza...

Clima, accordo in Ue sui target: l’Italia ottiene più flessibilità

Roma guida il compromesso europeo sui biocarburanti e tempi realistici Prima del 2050 e dopo il 2030. È una lunga maratona negoziale, durata oltre 24...