Napoli, approvato il piano di monitoraggio per il terzo anello dello stadio Maradona

Un passaggio fondamentale per i lavori di ristrutturazione

Il Consiglio comunale di Napoli ha dato il via libera a un’importante iniziativa per il rinnovamento dello stadio Diego Armando Maradona. Durante la seduta odierna, è stata infatti accolta una proposta decisiva per la riapertura del terzo anello, cruciale nel piano di ammodernamento dell’impianto.

Un passo verso il futuro dello stadio

La delibera approvata rappresenta un primo passo formale per consentire al Comune di procedere con le valutazioni necessarie. L’obiettivo è avviare quanto prima i lavori di ristrutturazione, indispensabili per candidare lo stadio come sede degli Europei 2032, che l’Italia ospiterà insieme alla Turchia.

Pubblicità

Modifiche al Documento Unico di Programmazione

Per rendere possibile la ristrutturazione del terzo anello dello stadio Maradona, chiuso dal 2004 a causa di problemi strutturali, è stata varata una modifica al Documento Unico di Programmazione che sblocca le fasi successive del progetto, aprendo la strada a studi tecnici e interventi concreti.

Un’icona del calcio mondiale

Nel documento, presentato dal presidente della Commissione infrastrutture, mobilità e protezione civile, Nino Simeone, sottolinea l’importanza dello stadio Maradona: «Lo Stadio D. A. Maradona di Napoli è uno degli stadi più famosi del mondo, per l’enorme numero di tifosi del Napoli, anche all’estero, ma soprattutto perché è lo stadio dove ha giocato e vinto due scudetti Diego Armando Maradona. In pratica, un luogo iconico che richiama un gran numero di tifosi, tanto da saturare velocemente tutti i posti disponibili ad ogni partita».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Inoltre si evidenzia come il terzo anello sia chiuso dal 2004 a causa di «fastidiose vibrazioni». Tuttavia, grazie alle moderne tecnologie, è possibile rendere nuovamente agibile questa sezione, aumentando la capienza dell’impianto per rispondere alla crescente domanda dei tifosi.

Simeone: non solo calcio

«Si tratta di un passaggio fondamentale – ha detto Simeone – per garantire sicurezza e valorizzare uno degli impianti sportivi più rappresentativi d’Italia, strategico anche per eventi culturali e di rilevanza internazionale. Ancora una volta – ha aggiunto – l’Amministrazione e il Consiglio Comunale guidati dal sindaco Gaetano Manfredi dimostrano di mantenere gli impegni presi con la città. Continuiamo a lavorare con visione e concretezza per una Napoli all’altezza delle sue ambizioni».

Setaro

Altri servizi

Videochiamate dal carcere a scopo di estorsione: due arresti nel Napoletano

Avrebbero minacciato la vittima per ottenere 50mila euro Estorsione imposta dal carcere direttamente con una videochiamata alla vittima: due persone in manette in provincia di...

Omicidio di Nicola Mirti, Sannino in carcere: si indaga sull’ipotesi vendetta

L’indagine si allarga a episodi precedenti Il giudice ha deciso: fermo convalidato e custodia cautelare in carcere per Salvatore Sannino, il 19enne accusato dell’omicidio di...

Ultime notizie

Minacce alla famiglia di Santo Romano: «I vostri nomi su mie pallottole»

I familiari hanno presentato una denuncia all'autorità giudiziaria «I vostri nomi sono sulle pallottole della mia pistola»: minacce di morte sono giunte, via social, alla...

Napoli, finalmente è ufficiale: Kevin De Bruyne è un nuovo giocatore azzurro

Accoglienza da re per il fuoriclasse belga Il Napoli ha messo a segno un colpo da maestro: Kevin De Bruyne è un nuovo giocatore azzurro....

Parco archeologico di Pompei: nuova vita per il ‘Giardino di Ercole’

Sarà visitabile ogni martedì Rose antiche, viole, ruscus, alberi di ciliegio e poi viti e meli cotogni. Rivive con un ampio restauro ‘Il Giardino di...