Ex Ilva, vertice a Palazzo Chigi: forse oggi il nuovo decreto

Si discuterà di produzione, Aia, rigassificatore e cessione

Il confronto di questa sera sull’ex Ilva tra ministri, commissari dell’amministrazione straordinaria e sindacalisti delle federazioni metalmeccaniche sarà a Palazzo Chigi ma l’occhio sarà rivolto anche a Taranto. Rispetto ai tanti vertici che si sono tenuti sinora su Acciaierie d’Italia, avrà la particolarità di svolgersi mentre a Taranto sarà in corso lo scrutinio delle schede per l’elezione del sindaco al ballottaggio.

Il ruolo cruciale del nuovo sindaco nel dossier Ilva

Il Governo, col ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha già posto attenzione su questo passaggio perché proprio il sindaco, appena insediato, sarà chiamato a misurarsi con il dossier della fabbrica nei suoi aspetti più problematici: nuova Autorizzazione integrata ambientale, il cui nuovo parere istruttorio conclusivo è pronto da qualche giorno; arrivo in rada della nave di rigassificazione, per la quale spingono molto gli azeri di Baku Steel Company, il soggetto industriale con il quale sono in corso le trattative per la vendita, ancora lontane però da una conclusione, che anzi, visto lo stato in cui è piombata la fabbrica dopo l’incendio di un mese fa all’altoforno 1, sembra diventata più incerta.

Pubblicità

Accordo di programma e sfide per il rilancio

Tra i nodi da affrontare anche l’accordo di programma tra Governo e istituzioni che dovrà fissare la road map delle cose da fare tanto sul rilancio e sulla decarbonizzazione dell’ex Ilva, quanto sull’occupazione, sulle nuove iniziative e sullo sviluppo complessivo.

Per chi sarà eletto sindaco, è indubbiamente un cammino in salita, anche perché nessuno dei due candidati al ballottaggio (Piero Bitetti del centrosinistra e Francesco Tacente di centrodestra e civici) nei mesi scorsi ha messo mano sull’Aia o ne ha in qualche modo orientato le prescrizioni ambientali.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nuove incognite per Governo e sindacati

Ma è un cammino in salita anche per Governo e sindacati perché, rispetto a un mese fa, l’incendio all’altoforno ha cambiato piani e prospettive. Si contava infatti di chiudere il negoziato con gli azeri a giugno e invece niente. Si puntava a produrre quest’anno 4 milioni di tonnellate e invece si resterà inchiodati a 2.

Aumenta la cassa integrazione e spunta un nuovo decreto

Inoltre, è già aumentata di 1.000 unità la cassa integrazione straordinaria, l’azienda vuole aumentarla ancora, ma i sindacati sono fortemente contrari, e, soprattutto, il Governo ha allo studio un nuovo decreto – potrebbe essere annunciato oggi – per intervenire sulle nuove urgenze, a partire dalla finanza che serve all’azienda per restare in piedi e continuare ad essere operativa almeno sino alla cessione al nuovo acquirente.

Setaro

Altri servizi

Giovane muore in un incidente d’auto dopo aver festeggiato il compleanno

È finito contro un muro Stava rientrando a casa dopo una serata trascorsa con amici nel giorno del suo compleanno quando, alla guida di una...

Infiltrazioni mafiose, sciolto il Comune di Marano di Napoli. Il sindaco: «Un sopruso»

Termina l'esperienza dell'amministrazione di centrosinistra eletta nel 2023 Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'interno Matteo Piantedosi, «in considerazione delle comprovate ingerenze da...

Ultime notizie

Oriolo Romano, nuovo attacco al circolo di FdI: metodi mafiosi che non possono essere tollerati

Per la terza volta in meno di due mesi Ancora un attacco, ancora una ferita inferta alla comunità locale. Nella notte fra il 4 e...

Regionali, Simeone: «De Luca cerca la polemica, non il confronto»

Il consigliere: «Contribuisca invece al programma» «Sarebbe auspicabile che il Presidente uscente Vincenzo De Luca volesse contribuire, insieme a tutti noi - uomini e donne...

Campania, De Luca: «No a demagogia e al reddito di cittadinanza regionale»

Il governatore: lunedì il ricorso per l'uscita dal Piano di Rientro Sanitario Vincenzo De Luca non si arrende e annuncia che lunedì prossimo la Regione...