Camorra Spa, così i clan si trasformano in impresa: meno pistole, più fatture false

Elevata capacità di permeare le amministrazioni locali

In Campania «le organizzazioni mafiose di più lunga tradizione, che nel tempo si sono evolute in strutture organizzative più complesse, sulla spinta di cointeressenze criminali protendono verso alleanze che spesso si consolidano in ‘cartelli’ o ‘confederazioni’ e adottano strategie sistemiche all’interno del contesto socio-economico in cui operano anche oltre le aree di tradizionale immanenza, agendo come vere e proprie ‘imprese mafiose’». A rilevarlo è la Direzione investigativa antimafia nell’ultima Relazione annuale del ministro dell’Interno al Parlamento.

Punti Chiave Articolo

«In tale prospettiva – spiegano gli analisti della Dia – esse avrebbero sviluppato un’elevata capacità di permeare le amministrazioni locali, soprattutto mediante pratiche corruttive, e di infiltrare il sistema economico legale, con il coinvolgimento di imprenditori collusi e avvalendosi dell’expertise di professionisti conniventi o anche dei cosiddetti ‘colletti bianchi’, per riciclare gli enormi flussi di denaro di provenienza illecita con conseguenti alterazioni delle normali dinamiche del mercato legale».

Pubblicità

Un fenomeno dinamico

Il traffico e lo spaccio di droga, le estorsioni e l’usura «restano gli ambiti maggiormente diffusi e più remunerativi per i gruppi camorristici, anche minori, sempre pronti a contendersi il controllo del territorio non esitando a fare ricorso alla violenza. Tuttavia, più recenti esiti investigativi hanno riscontrato un crescente e diffuso interesse per le attività illecite ad alto profitto e con ridotto rischio giudiziario quali il controllo delle aste fallimentari e delle procedure di esecuzione immobiliare, il ricorso alle cosiddette società ‘cartiere’ per l’emissione di fatture per operazioni inesistenti allo scopo di riciclare denaro, ovvero realizzare frodi fiscali».

In sintesi, «la Camorra si conferma un fenomeno dinamico, capace di adattarsi ai cambiamenti economici e sociali, mantenendo un forte radicamento sul territorio e una pericolosa capacità di infiltrazione nella società civile e nelle istituzioni locali, evidenziando anche una discreta proiezione in altre regioni soprattutto di quelle realtà criminali maggiormente strutturate».

Setaro

Altri servizi

Arresti Sorrento, sequestro da 112mila a Massimo Coppola e al collaboratore

Di Bari nomina Scialla commissario prefettizio La Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha notificato al sindaco di Sorrento Massimo Coppola e al suo collaboratore...

Clan, politica e affari: 4mila voti in cambio dell’appalto per il servizio di raccolta rifiuti

L'indagine della Dda con 34 indagati Revocare un appalto per consentire il subentro alla seconda classificata in cambio di un consistente appoggio elettorale, ben 4mila...

Ultime notizie

La tragedia nella periferia est di Napoli: spara alla compagna e poi si uccide

La vittima è in fin di vita, la 34enne lascia una figlia Ha sparato alla donna alla quale era legata sentimentalmente, con il chiaro intento...

Arzano, vandali danneggiano l’Istituto Comprensivo «Karol Wojtyla»

Il raid nella notte in via Salvemini Un grave episodio vandalico ha colpito nella notte il plesso di via Salvemini ad Arzano dell’Istituto Comprensivo 'Karol...

La Consulta doveva fare chiarezza ma il Pd ha scelto il caos

I Dem sono più spaccati di prima, tra diktat da Roma e listarelle campane La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la legge della Regione Campania...