La Consulta doveva fare chiarezza ma il Pd ha scelto il caos

I Dem sono più spaccati di prima, tra diktat da Roma e listarelle campane

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la legge della Regione Campania che avrebbe consentito al presidente uscente, Vincenzo De Luca, di candidarsi per un terzo mandato consecutivo. La Consulta ha stabilito che la norma regionale violava l’articolo 122, primo comma, della Costituzione, il quale impone alle Regioni di rispettare i principi fondamentali stabiliti dalla legge statale, tra cui il divieto del terzo mandato consecutivo per i presidenti delle giunte regionali.

La decisione della Corte ha però avuto un impatto significativo anche sul Partito Democratico (PD), evidenziando ancor più le tensioni tra la segreteria nazionale e la dirigenza locale campana. La segretaria del PD, Elly Schlein, ha ribadito la contrarietà del partito al terzo mandato, sottolineando l’importanza del rispetto delle regole e del rinnovamento della classe dirigente. Tuttavia, la legge regionale era stata approvata con il voto favorevole della maggioranza, inclusi i consiglieri regionali del PD, evidenziando una spaccatura interna al partito.

Pubblicità

La pronuncia della Consulta chiude definitivamente la possibilità per De Luca di ricandidarsi, costringendo il Pd a individuare un nuovo candidato per le prossime elezioni regionali in Campania. De Luca, comunque, non ci sta ed i suoi fedelissimi continuano ad organizzare liste civiche. L’idea del quasi ex governatore è quella di mettere paura al suo partito e costringere la Schlein a concordare con lui il nome del prossimo presidente.

Questa situazione potrebbe avere ripercussioni sul quadro politico regionale, con il rischio di una frammentazione dell’elettorato di centrosinistra e di un rafforzamento delle chances per un candidato del centrodestra che, al momento, non è stato individuato.

Pubblicità Federproprietà Napoli

In sintesi, la decisione della Corte Costituzionale non solo ha sancito l’incostituzionalità della legge campana sul terzo mandato, ma ha anche messo in luce le difficoltà del PD nel gestire le dinamiche interne e nel conciliare le esigenze di rinnovamento con la valorizzazione delle esperienze politiche consolidate.

Setaro

Altri servizi

Maxi schermi e cuore: Napoli si stringe attorno al suo sogno

L’attesa infinita: una città intera con il fiato sospeso «Ultimo passo. Tutti insieme. Al Maradona». Bastano cinque parole postate da Giovanni Di Lorenzo per incendiare...

Bimba ferita durante una stesa a Sant’Anastasia: pena ridotta per il 21enne

Esclusa la premeditazione e la detenzione dell'arma Undici anni e otto mesi di reclusione con esclusione della premeditazione e della detenzione dell’arma: riduzione di pena...

Ultime notizie

Partorisce nel bagno e poi getta il bambino nel water: arrestata

Il piccolo ritrovato morto in un tombino Ha partorito nel bagno dell’abitazione di alcuni amici e poi avrebbe spinto il bimbo, nato vivo, nel water....

Entra in casa e aggredisce moglie: la figlia 13enne lo mette in fuga

La donna salvata dalla fermezza della ragazzina È entrato in casa in piena notte e si è diretto nella stanza che fino a qualche giorno...

Dove danzavano le streghe: leggende e processi di storia e magia

Il mito delle janare di Benevento Spesso un fiume, un enorme albero di Noce, misteriose creature e notti scure possono dar vita a leggende popolari...