Arresti Sorrento, il gip dispone il carcere per Massimo Coppola e il suo collaboratore

Le banconote fotocopiate prima della consegna

Arrivano le prime ammissioni di responsabilità dall’inchiesta sulle presunte irregolarità nell’assegnazione degli appalti al Comune di Sorrento, che nei giorni scorsi hanno portato in una cella del carcere di Poggioreale il sindaco Massimo Coppola e un suo collaboratore, Francesco Di Maio.

I due, entrambi arrestati in flagranza di reato nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata, si sono trovati davanti al gip Emanuela Cozzitorto, che ha poi convalidato l’arresto e disposto il carcere, accompagnati, rispettivamente, dagli avvocati di fiducia Giovanbattista Pane e Alessandro Orsi.

Pubblicità

Il sindaco ha accusato un lieve malore e ha scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere, mentre Di Maio, secondo quanto si è appreso, avrebbe fornito delle conferme agli investigatori circa la natura di quei seimila euro che un imprenditore avrebbe consegnato ai due durante una cena, sostengono gli investigatori, era stata appositamente organizzata. Soldi che per l’accusa sarebbero parte di una «mazzetta» versata per un appalto finito nelle mani dell’imprenditore in questione.

Banconote fotocopiate e telecamere

E mentre le indagini proseguono, emergono nuovi particolari sugli arresti in flagranza avvenuti la sera di martedì, il 20 maggio: le banconote trovate addosso al sindaco e al suo collaboratore – il primo aveva 4.500 euro, il secondo 1.500 – erano state fotocopiate dai finanziari (per registrane i numeri di serie) prima della consegna. Inoltre, sotto il tavolo dove i tre si sono accomodati per la cena, quella sera, era stata preventivamente sistemata dagli investigatori una microspia che ha captato le parole dei commensali. Seduti ai tavoli vicini, poi, non c’erano dei normali clienti ma dei finanzieri in borghese.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Infine, nei bagni del ristorante, erano state nascoste delle telecamere grazie alle quali gli inquirenti hanno potuto vedere e registrare Di Maio mentre contava il denaro appena ricevuto dalle mani dell’imprenditore. L’inchiesta della Procura di Torre Annunziata (sostituti procuratori Schioppi e De Micheli, procuratore Nunzio Fragliasso) vede indagate 25 persone, tra cui il sindaco, dirigenti e funzionari comunali di Sorrento, collaboratori del primo cittadino e imprenditori, nei confronti dei quali vengono ipotizzati, a vario titolo, i reati di induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione, turbativa d’asta e peculato.

L’assistente di Pina Picierno

Tra gli iscritti anche Giuseppe Razzano, assistente territoriale di Pina Picierno e rappresentante legale della società Comunicando, che nel 2021 si è aggiudicato l’appalto per la promozione del «Brand Sorrento», uno di quelli finiti nel mirino degli investigatori.

«Non ho subìto alcuna perquisizione e non mi è stato notificato alcun provvedimento. Sono pronto a tutelare la mia immagine e professionalità in tutte le sedi opportune», ha detto Razzano all’Ansa. I fatti menzionati nell’inchiesta inoltre risalgono al periodo 2021-2022, mentre «la collaborazione con Picierno inizia a ottobre 2024», ha aggiunto Razzano. In quell’occasione, a quanto si apprende, il diretto interessato – come avviene di prassi all’Eurocamera – ha fornito il casellario giudiziario e dei carichi pendenti, che risultavano privi di notizie di reato.

Indagato anche il presunto «sensitivo» e cartomante Raffaele Guida, definito dalla procura di Torre Annunziata e dai finanzieri, fiduciario e referente del sindaco di Sorrento, conosciuto come «Lello il sensitivo». Durante le perquisizioni disposte dagli investigatori, il cash dog Gringo delle fiamme gialle ha trovato 167mila euro nell’incavo del suo tavolo da biliardo.

Setaro

Altri servizi

Uno sguardo verso l’alto: alla scoperta di Palazzo Mannajuolo

Un gioiello Liberty nel cuore di Chiaia Visitando Napoli ci si può imbattere in angoli magici grazie alla sua meravigliosa storia e ai suoi incantevoli...

Professore universitario rimprovera uno studente e lui lo insulta: avviato procedimento disciplinare

È un ex parlamentare del Movimento 5 Stelle L’Università degli Studi di Salerno ha avviato un procedimento disciplinare a carico di Luigi Iovino, lo studente...

Ultime notizie

Arrestato il sindaco di Santa Marina: avrebbe intascato tangente da 100mila euro

In manette anche un imprenditore napoletano È finito agli arresti domiciliari Giovanni Fortunato, sindaco di Santa Marina, in provincia di Salerno. Il provvedimento, eseguito dai...

Omicidio Vassallo, l’inchiesta vacilla. Cagnazzo libero: «Frastornato, ma felice»

A pesare le contraddizioni degli ex collaboratori di giustizia Vacilla, o peggio, l’impianto dell’accusa contro gli indagati accusati dell’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore di...

Napoli, droga tra le tombe: scoperta cocaina nello spogliatoio del camposanto

Nei guai il custode del cimitero Blitz dei carabinieri contro lo spaccio a Napoli in diversi quartieri. Droga in mano a insospettabili e nascosta ovunque...